Il decreto semplificazioni (DL 77/2021) si inserisce nell'ambito del ridisegno dell'economia italiana con l'obiettivo di accelerare il processo di transizione energetica garantendo una maggiore efficienza dell'attività della pubblica amministrazione mediante gli istituti di semplificazione. Esso introduce importanti novità con riferimento ad alcuni procedimenti, specialmente nel campo delle fonti rinnovabili che puntano a corroborare le iniziative di sviluppo di tali impianti. I nuovi procedimento mirano a realizzare il processo di semplificazione e di partecipazione congiunta di cittadini e istituzioni alle scelte di carattere energetico-ambientale

La semplificazione delle procedure per l'autorizzazione alla realizzazione di impianti a fonte rinnovabile (IAFR)

Annalisa Di Giovanni
2023

Abstract

Il decreto semplificazioni (DL 77/2021) si inserisce nell'ambito del ridisegno dell'economia italiana con l'obiettivo di accelerare il processo di transizione energetica garantendo una maggiore efficienza dell'attività della pubblica amministrazione mediante gli istituti di semplificazione. Esso introduce importanti novità con riferimento ad alcuni procedimenti, specialmente nel campo delle fonti rinnovabili che puntano a corroborare le iniziative di sviluppo di tali impianti. I nuovi procedimento mirano a realizzare il processo di semplificazione e di partecipazione congiunta di cittadini e istituzioni alle scelte di carattere energetico-ambientale
2023
9788892145849
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4924892
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact