GRANESE, Alberto
GRANESE, Alberto
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
"Corpus gloriosum": Dante «Paradiso» XIV
2011 Granese, Alberto
"Non insegno, io racconto". Viaggio di Debenedetti verso il 'mondo della vita'.
2009 Granese, Alberto
"Storia di due anime" (quasi una sceneggiatura),
2006 Granese, Alberto
"Tenebrosi orrori": da Tasso a Marino le rime per il duplice delitto di Gesualdo
2006 Granese, Alberto
"Vico: luce e ombre"
2007 Granese, Alberto
Agli albori del Risorgimento: Foscolo, il poeta "civile" dell'Unità d'Italia
2011 Granese, Alberto
Alfonso Gatto: tensione libertaria e sperimentalismo ardito
2006 Granese, Alberto
Antonio Palermo e gli ultimi convegni napoletani.
2009 Granese, Alberto
Antroponimi e toponimi nella narrativa di Matilde Serao,
2004 Granese, Alberto
Divina Libertà. La rivoluzione della Tragedia, la tragedia della Rivoluzione: Pagano, Galdi, Salfi.
1999 Granese, Alberto
Foscolo, l'Europa e l'unità d'Italia
2012 Granese, Alberto
Gli indici di Sìlarus
2008 Granese, Alberto
Gobetti e gli intellettuali meridionali (Fortunato, Salvemini, Dorso, Fiore)
2006 Granese, Alberto
I "Sogni" e l'esordio teatrale a Parigi
2011 Granese, Alberto
I campanili di Martinville. Debenedetti tra progetto e destino
2007 Granese, Alberto
I volti di Medea da Euripide a Lars von Trier: mito letteratura cinema
2010 Granese, Alberto
Idolatria e violenza: i "cartoni" napoletani del "Trionfo della Morte"
2005 Granese, Alberto
Il "Monti" di Muscetta
2004 Granese, Alberto
Il "Potere senza volto": Pasolini tra storie di violenza e violenze della storia
2011 Granese, Alberto
Il Foscolo di Muscetta: una palinodia vent'anni dopo
2007 Granese, Alberto