RICCO, Antonello
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 701
NA - Nord America 555
AS - Asia 257
SA - Sud America 63
AF - Africa 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 1.582
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 541
IT - Italia 388
SG - Singapore 187
RU - Federazione Russa 140
BR - Brasile 50
DE - Germania 43
IE - Irlanda 37
NL - Olanda 30
CN - Cina 19
IN - India 19
SE - Svezia 18
FI - Finlandia 12
GB - Regno Unito 9
CZ - Repubblica Ceca 8
HK - Hong Kong 8
CA - Canada 7
PL - Polonia 6
ES - Italia 5
IL - Israele 5
MX - Messico 5
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
JP - Giappone 4
FR - Francia 3
KR - Corea 3
CO - Colombia 2
EU - Europa 2
IQ - Iraq 2
JM - Giamaica 2
SA - Arabia Saudita 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AU - Australia 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
GY - Guiana 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
TR - Turchia 1
UY - Uruguay 1
VN - Vietnam 1
Totale 1.582
Città #
Chandler 110
Princeton 99
Ashburn 95
Singapore 80
Moscow 44
Dublin 37
Naples 35
Munich 33
San Severo 26
Amsterdam 25
Washington 25
Rome 22
Salerno 19
Pune 18
Los Angeles 16
Dallas 15
Andover 12
Sarno 12
Bari 9
Hong Kong 8
Milan 8
Beijing 7
Boardman 7
Brno 7
Messina 7
Florence 6
Nocera Inferiore 6
Seattle 6
Telgate 6
Turku 6
West Jordan 6
Armeno 5
Ottaviano 5
São Paulo 5
Villaricca 5
Assago 4
Atena Lucana 4
Campi Bisenzio 4
Capaccio 4
Catania 4
Fisciano 4
Frankfurt am Main 4
Helsinki 4
Mercato San Severino 4
New York 4
Perugia 4
Phoenix 4
San Giuliano Milanese 4
Stockholm 4
Tokyo 4
Warsaw 4
Ann Arbor 3
Battipaglia 3
Capua 3
Mexico City 3
Montreal 3
Nuremberg 3
Palermo 3
Petah Tikva 3
Scafati 3
Afragola 2
Bergamo 2
Bologna 2
Brasília 2
Cardito 2
Cava de' Tirreni 2
Chicago 2
Genoa 2
Grumo Nevano 2
Lagonegro 2
Langenfeld 2
Lappeenranta 2
Livorno 2
London 2
Maddaloni 2
Montréal 2
Nola 2
Presidente Prudente 2
Reggio Emilia 2
Salvador 2
San Francisco 2
Santo Stefano del Sole 2
Sorocaba 2
Strasbourg 2
Strongoli 2
São Bernardo do Campo 2
Teramo 2
Terlizzi 2
Trento 2
Vinci 2
Agra 1
Airuno 1
Ankara 1
Aparecida de Goiânia 1
Aracaju 1
Atlanta 1
Augusta 1
Battaglia 1
Beirut 1
Birmingham 1
Totale 993
Nome #
Arte che trema. Riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale dopo il terremoto in Irpinia del 1980 106
Argenti nel Salernitano. Tesori svelati dell’antica diocesi di Capaccio tra Sei e Settecento 74
Dentro il museo. Arte nel Salernitano tra Medioevo ed Età contemporanea 58
74. Intagliatore romano, Reliquiario a ostensorio dei santi Angela Merici, Benedetto da San Fratello, Colette Boilet, Giacinta Marescotti e Francesco Caracciolo, 1690-1710 ca 52
Ritorno al Cilento. Saggi di archeologia e storia dell'arte 50
72. Domenico Guidi, ambito, Reliquiario a busto di santa Bibiana (?), 1660-1680 ca. 42
Giulio Mencaglia, uno scultore del Seicento tra Firenze, Roma e Napoli 40
Ritorno al Cilento. Saggi di storia dell'arte 40
54. Nicola Malinconico, bottega, Sant'Antonio Abate, 1700-1730 ca 38
Il Museo Archeologico nella Certosa di Padula 36
76. Intagliatore dell'Italia centro-meridionale, Croce d’altare, 1790-1850 ca 36
18. Intagliatore romano, Reliquiario a ostensorio con immagine di sant'Ignazio, 1750 ca. 35
Brevi passaggi su Gennaro Vassallo: nuove proposte per uno scultore napoletano del Settecento 35
2.24. Ignoti napoletani / Ignoto veneziano, Stauroteca 34
75. Intagliatore romano, Reliquiario a ostensorio con rilievo di San Luigi, 1740 ca 34
2.4. Ignoto napoletano (?), Croce astile, 1423 34
73. Intagliatore dell'Italia centrale, Reliquiario a ostensorio, 1770-1800 ca. 32
40. Casa dei Padri della Missione ai Vergini 31
79. Gennaro Vassallo (Napoli, 1710-doc. 1778), San Vincenzo Ferrer (?), 1740-1760 ca 29
In chiese e musei: sacri resti nell'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia 28
78. Scultore dell'Italia settentrionale, San Giovanni Nepomuceno, 1790-1800 ca 28
77. Scultore dell'Italia centrale, Reliquiario a statua di un santo papa, 1580-1590 ca 27
Un’aggiunta al patrimonio artistico ‘ritrovato’ della Certosa di Padula 26
Alcuni appunti per la storia di Albanella: per una ripresa degli studi (Parte prima) 25
Macerie e sapere scientifico: gli effetti indiretti del terremoto in Irpinia del 1980 24
Riflettere sull'esposizione di sacri resti: un confronto critico attuale 24
Reliquie e sacre custodie in chiese e musei 24
Un modello per Giuseppe Conforto e un'aggiunta a Paolo De Matteis 24
Manufatti in argento tra '500 e '600 nel basso Salernitano tra modelli toscani e botteghe napoletane: le croci astili dalla simbologia Arbor Vitae 24
Bibliografia generale 24
19. Nicola De Angelis, Reliquiario a braccio di san Biagio 24
Frate Giovanni Antonio Yepes e la decorazione dei Luoghi Santi tra 1729 e 1737 23
Presentazione 22
Alcune aggiunte a Carlo Schisano e altre “cose” del Museo diocesano di Sant’Angelo dei Lombardi 22
Rapporti di committenza e diramazione della produzione artistica in argento nell’antica diocesi di Capaccio tra metà '500 e metà '700. Tesi di dottorato in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, tutor prof. Donato Salvatore, a.a. 2018/2019 22
Oggetti devozionali e arti applicate in collezione Hager-Sportelli 21
Introduzione 20
Promuovere e valorizzare i Musei del Salernitano 20
Sulle tracce dell'argentiere «·A·A·», dal basso Salernitano all'Italia centro-meridionale 20
L'Immacolata Concezione nel Missale Romanum del 1662: la sua fortuna in Italia meridionale 19
Lo Studio preliminare e il progetto della mostra Ritorno al Cilento 19
Un Crocifisso di bronzo in San Salvatore a Gerusalemme: una proposta per Camillo Rusconi 19
L'anonimo "Argentiere GC": l'inizio degli studi su un maestro napoletano dell'Ottocento 19
Il triennio di Ritorno al Cilento, qualche aggiunta e le aspettative future 19
I musei parrocchiali della Campania a confronto con i musei ecclesiastici italiani. Potenzialità, problematiche e prospettive di una realtà emergente 18
Gli argenti sacri 18
4. Argentiere napoletano, Croce astile 18
Riconsiderando Andrea Capasso da Sicignano: i dipinti di Castelluccio Cosentino 18
Riconsiderando i marchi dell'argenteria napoletana: nuovi sguardi su opere note del ’700 18
Giovanni Rosalba ad Albanella (1829): le ‘amplificazioni’ della chiesa dell’annunciata 17
Il Sant’Ippolito in argento di Roccaraso: la trasmissione di modelli nel vicereame di Napoli 17
Il punzone dell'argentiere Antonio Di Florio in manufatti di produzione napoletana 17
Les dons de Naples et de Sicile. Une lecture des documents et des oeuvres 16
Il Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale a Padula: Ezio Bruno De Felice e il primo allestimento (1956-57) 16
Alcuni appunti per la storia di Albanella: per una ripresa degli studi (Seconda parte) 15
Sulle tracce di un argentiere napoletano attivo tra ’400 e ’500: le croci di Vallo della Lucania e di Cava de’ Tirreni 14
I paramenti liturgici 13
Giacomo Cestaro in Irpinia: la lenta riscoperta di un ciclo pittorico 13
Carlo Del Balzo, giornalista 13
Carlo Del Balzo letterato. La produzione giovanile 12
In deposito dal territorio 12
I frammenti degli altari settecenteschi di Giovan Battista e Giacomo Massotti 12
Il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano di Nusco (AV) 11
Il Museo Sansossiano e alcune note sui musei parrocchiali 11
Introduzione 11
Musei e luoghi espositivi delle Parrocchie in Campania 10
Tra esigenze conservative e necessità espositive: gli argenti nel Museo Diocesano di Sant’Angelo dei Lombardi - Conza - Nusco - Bisaccia 10
Tasse e tessere d'ingresso in musei, gallerie, scavi e monumenti governativi del Regno d'Italia (1875-1939) 10
Novità su Tito Angelini: il San Marciano in argento nell’ex cattedrale di Frigento 9
I doni alla diocesi di Nusco di papa Leone XIII e l’esperienza del vescovo Giovanni Acquaviva 7
Totale 1.759
Categoria #
all - tutte 11.108
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.108


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20213 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0
2021/2022176 0 3 0 0 1 0 0 1 1 1 84 85
2022/2023365 47 45 2 29 25 47 2 9 15 3 122 19
2023/2024449 12 18 43 64 54 71 15 33 9 33 28 69
2024/2025694 13 54 33 42 24 86 101 54 104 23 95 65
2025/202657 57 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.759