Quest’edizione del testo cinquecentesco di Francisco Delicado segue fedelmente l’unico esemplare rimastoci dell’opera, conservato nella Biblioteca Nazionale di Vienna, mantenendo al loro posto le immagini così come le aveva disposte l’autore, in stretta connessione di senso con la scrittura polisemica del libro. È corredata da centinaia di note che intendono accompagnare il lettore nella letteratura, nella storia, nei codici linguistici del tempo, oltre a sciogliere i complicati nodi semantici che costellano il testo data la sua natura essenzialmente erotica, spesso camuffata dal registro alto o da allusioni criptiche. L’ampia introduzione rende giustizia a un autore a lungo trascurato o malinteso, di cui sono pubblicate, per la prima volta tutte insieme, anche le varie operette cui si dedicò sia nella sua veste di medico dilettante, sia in quella di curatore di testi a stampa nella Venezia capitale dell’editoria, in cui si rifugiò dopo il Sacco di Roma. Del suo trattatello più noto, El modo de adoperare el legno de In/dia occidentale: Salutifero remedio/a ogni piaga et mal incurabile, si pubblicano, a fronte del testo in latino e in italiano, le corrispettive traduzioni in spagnolo.
Francisco Delicado, La Lozana andaluza, Ediciόn,introducciόn y notas de Carla Perugini
PERUGINI, Carla
2004
Abstract
Quest’edizione del testo cinquecentesco di Francisco Delicado segue fedelmente l’unico esemplare rimastoci dell’opera, conservato nella Biblioteca Nazionale di Vienna, mantenendo al loro posto le immagini così come le aveva disposte l’autore, in stretta connessione di senso con la scrittura polisemica del libro. È corredata da centinaia di note che intendono accompagnare il lettore nella letteratura, nella storia, nei codici linguistici del tempo, oltre a sciogliere i complicati nodi semantici che costellano il testo data la sua natura essenzialmente erotica, spesso camuffata dal registro alto o da allusioni criptiche. L’ampia introduzione rende giustizia a un autore a lungo trascurato o malinteso, di cui sono pubblicate, per la prima volta tutte insieme, anche le varie operette cui si dedicò sia nella sua veste di medico dilettante, sia in quella di curatore di testi a stampa nella Venezia capitale dell’editoria, in cui si rifugiò dopo il Sacco di Roma. Del suo trattatello più noto, El modo de adoperare el legno de In/dia occidentale: Salutifero remedio/a ogni piaga et mal incurabile, si pubblicano, a fronte del testo in latino e in italiano, le corrispettive traduzioni in spagnolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.