L'opera affronta la questione del ruolo dei gruppi di religiosi in ambito euro-unitario alla luce delle nuove dinamiche della governance e in relazione ai mutati rapporti tra istituzioni sovranazionali e gruppi di interesse (lobbies). Il lavoro monografico focalizza l'attenzione sulle particolari modalità di interazione tra le forme della rappresentazione degli interessi religiosi organizzati in ambiro europeo e le dinamiche della negoziazione permanente tra istituzioni dell'Unione europea e soggetti costituenti la c.d. "società civile organizzata".
Europa, lobbying e fenomeno religioso. Il ruolo dei gruppi religiosi della nuova Europa politica
MACRI', Gianfranco
2004
Abstract
L'opera affronta la questione del ruolo dei gruppi di religiosi in ambito euro-unitario alla luce delle nuove dinamiche della governance e in relazione ai mutati rapporti tra istituzioni sovranazionali e gruppi di interesse (lobbies). Il lavoro monografico focalizza l'attenzione sulle particolari modalità di interazione tra le forme della rappresentazione degli interessi religiosi organizzati in ambiro europeo e le dinamiche della negoziazione permanente tra istituzioni dell'Unione europea e soggetti costituenti la c.d. "società civile organizzata".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.