Il lavoro, strutturato in tre parti, si propone di analizzare le motivazioni della difficoltà del Made in Italy e le opportunità di rilancio della sua competitività in una prospettiva internazionale. Il primo capitolo propone una definizione e delimitazione dell’oggetto di studio. Il secondo capitolo, attraverso una prospettiva di analisi strategica propone di evidenziare le possibili leve capaci di costruire vantaggi competitivi difendibili e duraturi per le imprese. Una strategia attiva di competizione ne impone un riposizionamento caratterizzato da una destrutturazione e ricomposizione dei processi generativi di valore capace di coniugare sinergicamente materialità ed immaterialità. Il terzo capitolo focalizza sull’attore principale capace di interpretare la risposta al rilancio del Made in Italy: il “ceto medio”. Attraverso la chiave di lettura fornita dall'ASV, quest'ultimo viene definito quale sistema reticolare e relazionale vitale. E' un sistema caratterizzato da una propria vitalità manifestata nella capacità a far emergere dalla struttura ampliata, di tipo reticolare e relazionale, sistemi di durata limitata nel tempo, ma capaci di coevolvere in maniera incisiva e tempestiva con i mutamenti ambientali e di contesto. Oltre alla struttura e genesi del ceto medio, vengono individuati specifici elementi che lo contraddistinguono non trascurando, al contempo, l’analisi dei fattori ostativi al suo sviluppo.
DECLINO E RILANCIO DEL MADE IN ITALY. IL RUOLO DELLA MEDIA IMPRESA
CIASULLO, MARIA VINCENZA
2004
Abstract
Il lavoro, strutturato in tre parti, si propone di analizzare le motivazioni della difficoltà del Made in Italy e le opportunità di rilancio della sua competitività in una prospettiva internazionale. Il primo capitolo propone una definizione e delimitazione dell’oggetto di studio. Il secondo capitolo, attraverso una prospettiva di analisi strategica propone di evidenziare le possibili leve capaci di costruire vantaggi competitivi difendibili e duraturi per le imprese. Una strategia attiva di competizione ne impone un riposizionamento caratterizzato da una destrutturazione e ricomposizione dei processi generativi di valore capace di coniugare sinergicamente materialità ed immaterialità. Il terzo capitolo focalizza sull’attore principale capace di interpretare la risposta al rilancio del Made in Italy: il “ceto medio”. Attraverso la chiave di lettura fornita dall'ASV, quest'ultimo viene definito quale sistema reticolare e relazionale vitale. E' un sistema caratterizzato da una propria vitalità manifestata nella capacità a far emergere dalla struttura ampliata, di tipo reticolare e relazionale, sistemi di durata limitata nel tempo, ma capaci di coevolvere in maniera incisiva e tempestiva con i mutamenti ambientali e di contesto. Oltre alla struttura e genesi del ceto medio, vengono individuati specifici elementi che lo contraddistinguono non trascurando, al contempo, l’analisi dei fattori ostativi al suo sviluppo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.