Il volume opera una ricognizione degli scenari storici, culturali e dell’orizzonte di senso, riconducibile alla transizione dalla modernità estenuata e stanca alla post-modernità, dandone un’interpretazione in termini di pedagogia generale. La lettura pedagogica del nostro tempo viene condotta lungo la linea/metafora dell’ ‘orizzonte’ nell’interpretazione che di tale metafora fornisce prevalentemente Gadamer. La modalità dello ‘sguardo’ teorico sulla post-modernità cerca di cogliere le prospettive e i limiti della condizione infantile e giovanile nel nostro tempo.
Titolo: | LA PAIDEIA INTROVABILE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il volume opera una ricognizione degli scenari storici, culturali e dell’orizzonte di senso, riconducibile alla transizione dalla modernità estenuata e stanca alla post-modernità, dandone un’interpretazione in termini di pedagogia generale. La lettura pedagogica del nostro tempo viene condotta lungo la linea/metafora dell’ ‘orizzonte’ nell’interpretazione che di tale metafora fornisce prevalentemente Gadamer. La modalità dello ‘sguardo’ teorico sulla post-modernità cerca di cogliere le prospettive e i limiti della condizione infantile e giovanile nel nostro tempo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1000980 |
ISBN: | 9788835017240 |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.