Il lavoro mostra la centralità dell'idea messianica nel pensiero del filosofo ebreo-tedesco Hermann Cohen. Massimo rappresentante del neo-kantismo della Scuola di Marburgo, Cohen propone, nel suo sistema filosofico e nelle ultime opere, un idealismo nuovo, un idealismo, cioè, che cerca di liberarsi dai vincoli della natura e dalla tirannia dell'esperienza. In questo idealismo appare determinante il pensiero messianico della tradizione ebraica, in cui la speranza nel futuro dell'umanità non significa attendere indefinitamente ciò che dovrebbe accadere, ma agire giorno per giorno per la realizzazione dell'umanità. Il messianismo appare così, secondo la tesi principale del libro, come una forza poltica che cerca di modificare il presente per attuare la moralità.
L' idealismo messianico di Hermann Cohen
CAMMAROTA, Gian Paolo
2002-01-01
Abstract
Il lavoro mostra la centralità dell'idea messianica nel pensiero del filosofo ebreo-tedesco Hermann Cohen. Massimo rappresentante del neo-kantismo della Scuola di Marburgo, Cohen propone, nel suo sistema filosofico e nelle ultime opere, un idealismo nuovo, un idealismo, cioè, che cerca di liberarsi dai vincoli della natura e dalla tirannia dell'esperienza. In questo idealismo appare determinante il pensiero messianico della tradizione ebraica, in cui la speranza nel futuro dell'umanità non significa attendere indefinitamente ciò che dovrebbe accadere, ma agire giorno per giorno per la realizzazione dell'umanità. Il messianismo appare così, secondo la tesi principale del libro, come una forza poltica che cerca di modificare il presente per attuare la moralità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.