Il saggio solleva alcune importanti questioni di natura filologica che consigliano di assumere come testo base per un'ipotesi di costituzione critica del dramma del Padula, l'edizione del 1878, ultima approvata dall'autore, e non la prima, quella del '65, apparsa a puntate sulle pagine del "Bruzio". La proposta, che esclude naturalmente valutazioni soggettive di gusto, ormai del tutto superate, suggerisce come indispensabile l'esame obiettivo, scientifico, delle successive revisioni che conducono al testo definitivo e definitivamente approvato dall'autore: un'occasione ancora per ribadire la centralità delle varianti d'autore nel lavoro di costituzione critica del testo.
Per l'edizione dell'"Antonello capobrigante calabrese" di Vincenzo Padula
MONTANILE, Filomena
2005
Abstract
Il saggio solleva alcune importanti questioni di natura filologica che consigliano di assumere come testo base per un'ipotesi di costituzione critica del dramma del Padula, l'edizione del 1878, ultima approvata dall'autore, e non la prima, quella del '65, apparsa a puntate sulle pagine del "Bruzio". La proposta, che esclude naturalmente valutazioni soggettive di gusto, ormai del tutto superate, suggerisce come indispensabile l'esame obiettivo, scientifico, delle successive revisioni che conducono al testo definitivo e definitivamente approvato dall'autore: un'occasione ancora per ribadire la centralità delle varianti d'autore nel lavoro di costituzione critica del testo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.