Si ricostruiscono alcuni aspetti e alcuni momenti della riflessione settecentesca sul romanzo, con particolar riferimento alle Osservazioni del Galanti che, edite nel 1780, in pieno clima sensista, e tutte giocate sui temi del sentimento e della sensibilità, fornirono indubbiamente un contributo significativo allo sviluppo del dibattito. La difesa sensista del 'genere', con il recupero conseguente del tema del sentimento sul terreno dell'utile, trova riscontro nel processo di revisione dell'Elogio storico del Genovesi, avviato pressappoco negli stessi anni, che segna un sensibile spostamento di interesse del Galanti verso un nuovo concetto di umanesimo e una nuova filosofia della storia.
Titolo: | Galanti, il romanzo e la filosofia del sentimento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si ricostruiscono alcuni aspetti e alcuni momenti della riflessione settecentesca sul romanzo, con particolar riferimento alle Osservazioni del Galanti che, edite nel 1780, in pieno clima sensista, e tutte giocate sui temi del sentimento e della sensibilità, fornirono indubbiamente un contributo significativo allo sviluppo del dibattito. La difesa sensista del 'genere', con il recupero conseguente del tema del sentimento sul terreno dell'utile, trova riscontro nel processo di revisione dell'Elogio storico del Genovesi, avviato pressappoco negli stessi anni, che segna un sensibile spostamento di interesse del Galanti verso un nuovo concetto di umanesimo e una nuova filosofia della storia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1001589 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |