Le Vite de’ pittori scultori ed architetti napoletani (1742-45) di Bernardo De Dominici rappresentano il massimo impegno letterario della storiografia artistica meridionale. Basandosi sul modello biografico consacrato da Giorgio Vasari, lo scrittore settecentesco propone un articolato sviluppo dell’arte napoletana dalle origini medioevali fino al vertice espressivo rappresentato dalla produzione pittorica di Francesco Solimena. In questo contesto, uno spazio inconsuetamente ampio è dedicato agli artisti del Quattrocento, cui è specificamente rivolto questo studio. La lettura critica che si propone delle biografie ad essi dedicate pone in evidenza i limiti della ricostruzione storica, basata su nomi e fatti spesso non confortati dai necessari riscontri e assestata entro inattendibili termini cronologici. Ciò non di meno, le Vite degli artisti quattrocenteschi di De Dominici lasciano emergere una significativa capacità di adeguata lettura stilistica delle opere e una felice adesione verbale agli specifici contenuti figurativi.
Le 'Vite' di De Dominici. Riflessioni intorno agli artisti del Quattrocento
Donato Salvatore
2006
Abstract
Le Vite de’ pittori scultori ed architetti napoletani (1742-45) di Bernardo De Dominici rappresentano il massimo impegno letterario della storiografia artistica meridionale. Basandosi sul modello biografico consacrato da Giorgio Vasari, lo scrittore settecentesco propone un articolato sviluppo dell’arte napoletana dalle origini medioevali fino al vertice espressivo rappresentato dalla produzione pittorica di Francesco Solimena. In questo contesto, uno spazio inconsuetamente ampio è dedicato agli artisti del Quattrocento, cui è specificamente rivolto questo studio. La lettura critica che si propone delle biografie ad essi dedicate pone in evidenza i limiti della ricostruzione storica, basata su nomi e fatti spesso non confortati dai necessari riscontri e assestata entro inattendibili termini cronologici. Ciò non di meno, le Vite degli artisti quattrocenteschi di De Dominici lasciano emergere una significativa capacità di adeguata lettura stilistica delle opere e una felice adesione verbale agli specifici contenuti figurativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.