Il libro offre una panoramica del pensiero di Helmuth Plessner, soffermandosi sui suoi nuclei teoretici fondamentali. La tesi generale della ricerca è che per comprendere quest'autore, ossia per comprendere l'antropologia filosofica come autonomo movimento di pensiero del ventesimo secolo, occorra risalire alle origini del discorso moderno sull'uomo. A questo scopo la prima parte del volume delinea i passaggi chiave che dal Rinascimento all'Illuminismo hanno condotta alla "svolta antropologica", alla fondazione di una teoria dell'uomo come chiave della filosofia. Successivamente si delineano le condizioni che nel Novecento hanno portato alla rinascita dell'antropologia, ossia a una nuova svolta antropologica. Su queste premesse diventa più chiara la posta in gioco dell'antropologia di Plessner e dei suoi temi chiave: la teoria della sensibilità, dei confini corporei, delle espressioni mimiche, dei ruoli, delle mediazioni, della decisione politica. Tutti temi condensati in quel modello dell'uomo come essere eccentrico a cui il nome di Plessner è principalmente associato
La provincia dell'uomo. Studio su Helmuth Plessner e sul problema di un'antropologia filosofica
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
RUSSO, MARCO
			2000
Abstract
Il libro offre una panoramica del pensiero di Helmuth Plessner, soffermandosi sui suoi nuclei teoretici fondamentali. La tesi generale della ricerca è che per comprendere quest'autore, ossia per comprendere l'antropologia filosofica come autonomo movimento di pensiero del ventesimo secolo, occorra risalire alle origini del discorso moderno sull'uomo. A questo scopo la prima parte del volume delinea i passaggi chiave che dal Rinascimento all'Illuminismo hanno condotta alla "svolta antropologica", alla fondazione di una teoria dell'uomo come chiave della filosofia. Successivamente si delineano le condizioni che nel Novecento hanno portato alla rinascita dell'antropologia, ossia a una nuova svolta antropologica. Su queste premesse diventa più chiara la posta in gioco dell'antropologia di Plessner e dei suoi temi chiave: la teoria della sensibilità, dei confini corporei, delle espressioni mimiche, dei ruoli, delle mediazioni, della decisione politica. Tutti temi condensati in quel modello dell'uomo come essere eccentrico a cui il nome di Plessner è principalmente associatoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


