La ricerca si prefigge di analizzare quale sarà il ruolo degli enti territoriali di fronte al processo di integrazione europea. Numerosi, infatti, sono i limiti che discendono dalle fonti comunitarie, in particolare dalle direttive che sono lo strumento principe per il raggiungimento degli obiettivi dei Trattati. Dall'analisi generale dei diversi sistemi giuridici, comparandoli con quello italiano, è emerso come il tema dei rapporti fra diritto comunitario europeo e diritto interno delle autonomie non possa ritenersi confinato nei soli meandri del Parlamento nazionale, del Governo, delle Regioni e dell'Unione europea, ma debba essere esteso, attraverso un processo prevalentemente centripeto, di cui i principi di sussidiarietà , autonomia e leale collaborazione sono la massima espressione, a tutto il sistema costituzionale degli enti territoriali.
ORDINAMENTO EUROPEO E FONTI DI AUTONOMIA LOCALE
DI GENIO, Giuseppe
2000
Abstract
La ricerca si prefigge di analizzare quale sarà il ruolo degli enti territoriali di fronte al processo di integrazione europea. Numerosi, infatti, sono i limiti che discendono dalle fonti comunitarie, in particolare dalle direttive che sono lo strumento principe per il raggiungimento degli obiettivi dei Trattati. Dall'analisi generale dei diversi sistemi giuridici, comparandoli con quello italiano, è emerso come il tema dei rapporti fra diritto comunitario europeo e diritto interno delle autonomie non possa ritenersi confinato nei soli meandri del Parlamento nazionale, del Governo, delle Regioni e dell'Unione europea, ma debba essere esteso, attraverso un processo prevalentemente centripeto, di cui i principi di sussidiarietà , autonomia e leale collaborazione sono la massima espressione, a tutto il sistema costituzionale degli enti territoriali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.