Il contributo analizza i canti politici diffusi a Napoli nel decennio rivoluzionario, composti da intellettuali, scritti in lingua e destinati ad essere cantati nei contesti rituali repubblicani; i canti in dialetto, giacobini e sanfedisti, indirizzati alle masse per catturarne il consenso; ed infine i canti nati spontaneamente dal popolo che esprimevano il commento e la reazione delle masse.
Titolo: | Codici linguistici e tecniche retoriche nei canti giacobini e sanfedisti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Il contributo analizza i canti politici diffusi a Napoli nel decennio rivoluzionario, composti da intellettuali, scritti in lingua e destinati ad essere cantati nei contesti rituali repubblicani; i canti in dialetto, giacobini e sanfedisti, indirizzati alle masse per catturarne il consenso; ed infine i canti nati spontaneamente dal popolo che esprimevano il commento e la reazione delle masse. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1060909 |
ISBN: | 8849505116 |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.