La fattispecie degli atti emulativi viene affrontata non soltanto in relazione alle scelte operate dal codice civile, ma nella più ampia prospettiva costituzionale. L’esame delle problematiche emergenti dall’ampio dibattito sul tema dell’emulazione si snoda lungo le direttrici dei principi di solidarietà e della funzione sociale del diritto di proprietà, ricostruendo gli estremi dell’atto emulativo secondo una scelta metodologica volta a selezionare i criteri di individuazione dei suoi elementi costitutivi sulla base del fondamento costituzionale che, a superamento delle anguste applicazioni giurisprudenziali, suggerisce nuovi profili applicativi funzionalizzati al valore della solidarietà.
ATTI EMULATIVI E SOLIDARIETA' COSTITUZIONALE
VITOLO, Rodolfo
2005
Abstract
La fattispecie degli atti emulativi viene affrontata non soltanto in relazione alle scelte operate dal codice civile, ma nella più ampia prospettiva costituzionale. L’esame delle problematiche emergenti dall’ampio dibattito sul tema dell’emulazione si snoda lungo le direttrici dei principi di solidarietà e della funzione sociale del diritto di proprietà, ricostruendo gli estremi dell’atto emulativo secondo una scelta metodologica volta a selezionare i criteri di individuazione dei suoi elementi costitutivi sulla base del fondamento costituzionale che, a superamento delle anguste applicazioni giurisprudenziali, suggerisce nuovi profili applicativi funzionalizzati al valore della solidarietà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.