Il controllo, se a prima vista si presenta in forme disorganiche e frastagliate, ad una più approfondita analisi risulta caratterizzato da tratti fisionomici costanti, in primo luogo dalla stretta correlazione con il rendiconto. La funzione lato sensu di garanzia sottesa alle diverse forme di controllo (contestuale e retrospettivo), nella prospettiva della legalità costituzionale e comunitaria, più che esprimere una situazione di antagonismo e contrapposizione tra controllante e controllato, si arricchisce di un significato moderno di solidarietà e trasparenza.
Titolo: | Controllo e rendiconto nelle situazioni patrimoniali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | Il controllo, se a prima vista si presenta in forme disorganiche e frastagliate, ad una più approfondita analisi risulta caratterizzato da tratti fisionomici costanti, in primo luogo dalla stretta correlazione con il rendiconto. La funzione lato sensu di garanzia sottesa alle diverse forme di controllo (contestuale e retrospettivo), nella prospettiva della legalità costituzionale e comunitaria, più che esprimere una situazione di antagonismo e contrapposizione tra controllante e controllato, si arricchisce di un significato moderno di solidarietà e trasparenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1062256 |
ISBN: | 9788849502244 |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.