Lo spazio scenico (edificio, spazio della rappresentazione, scenografia e scenotecnica) dai Greci al Novecento è la prospettiva storica del volume nel suo complesso. I capitoli sul Medioevo, sul Rinascimento e sul Barocco fino alla fine del XVIII secolo da me redatti, ricostruiscono scientificamente i fenomeni emergenti dell'arte teatrale nelle diverse nazioni europee attraverso i secoli, senza trascurare le fondamentali relazioni con la recitazione e la drammaturgia. La scelta critica di questo testo si lascia intenzionalmente alle spalle l'ottica tradizionale delle storie del teatro basate su eventi e protagonisti della letteratura drammatica.
Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie
INNAMORATI, Isabella;
2003
Abstract
Lo spazio scenico (edificio, spazio della rappresentazione, scenografia e scenotecnica) dai Greci al Novecento è la prospettiva storica del volume nel suo complesso. I capitoli sul Medioevo, sul Rinascimento e sul Barocco fino alla fine del XVIII secolo da me redatti, ricostruiscono scientificamente i fenomeni emergenti dell'arte teatrale nelle diverse nazioni europee attraverso i secoli, senza trascurare le fondamentali relazioni con la recitazione e la drammaturgia. La scelta critica di questo testo si lascia intenzionalmente alle spalle l'ottica tradizionale delle storie del teatro basate su eventi e protagonisti della letteratura drammatica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.