Il paradigma giuspositivistico è un modello esplicativo adeguato ad interpretare la realtà giuridica degli Stati costituzionali? La positivizzazione dei principi e valori etici nelle Carte costituzionali dovrebbe indurre i giuristi, secondo alcune tendenze del costituzionalismo contemporaneo, all’abbandono degli schemi offerti dal positivismo giuridico e all’adozione di un modello di diritto, nel quale le pratiche interpretative dei giudici acquistano una natura etico-giustificativa. In questa prospettiva, la teoria delle fonti sociali, cui è riconducibile il nucleo concettuale del positivismo giuridico, risulterebbe messa radicalmente in crisi dalla maggiore adeguatezza teorica rivendicata da teorie della giustificazione che offrono una lettura «morale» della Costituzione. Ma davvero la costituzionalizzazione dell’ordinamento giuridico significa crisi totale, profonda, del positivismo giuridico? In questo lavoro, l’autrice prova a mettere in dubbio questo assunto analizzando la sfida lanciata dal neocostituzionalismo e le differenti strategie difensive elaborate dal positivismo giuridico, allo scopo di saggiare quale di esse presenti una maggiore capacità esplicativa.
IL POSITIVISMO E LA SFIDA DEI PRINCIPI
GIORDANO, VALERIA
2004
Abstract
Il paradigma giuspositivistico è un modello esplicativo adeguato ad interpretare la realtà giuridica degli Stati costituzionali? La positivizzazione dei principi e valori etici nelle Carte costituzionali dovrebbe indurre i giuristi, secondo alcune tendenze del costituzionalismo contemporaneo, all’abbandono degli schemi offerti dal positivismo giuridico e all’adozione di un modello di diritto, nel quale le pratiche interpretative dei giudici acquistano una natura etico-giustificativa. In questa prospettiva, la teoria delle fonti sociali, cui è riconducibile il nucleo concettuale del positivismo giuridico, risulterebbe messa radicalmente in crisi dalla maggiore adeguatezza teorica rivendicata da teorie della giustificazione che offrono una lettura «morale» della Costituzione. Ma davvero la costituzionalizzazione dell’ordinamento giuridico significa crisi totale, profonda, del positivismo giuridico? In questo lavoro, l’autrice prova a mettere in dubbio questo assunto analizzando la sfida lanciata dal neocostituzionalismo e le differenti strategie difensive elaborate dal positivismo giuridico, allo scopo di saggiare quale di esse presenti una maggiore capacità esplicativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.