Il paper si propone di avviare una profonda e articolata riflessione sui processi di modernizzazione gestionale che negli ultimi anni hanno interessato le aziende pubbliche italiane. Il lavoro di ricerca è stato condotto attraverso un esame critico dei contributi offerti dagli studi aziendalistici. L’autore assume un concetto ampio di azienda pubblica, che comprende, oltre agli istituti pubblici territoriali e agli enti a essa collegati, tutte le entità giuridiche, dotate di autonomia patrimoniale o finanziaria, che rientrano all’interno della sfera pubblica; un certo spazio è riservato anche alle organizzazioni non orientate al profitto. Oggetto di analisi sono le opere monografiche sulle aziende pubbliche, nonché gli articoli apparsi sulle principali riviste aziendalistiche negli ultimi 25 anni. Per valutare l’evoluzione degli studi nel tempo si sono identificati due sottoperiodi – 1978/1993 e 1994/2003 – che delimitano gli anni precedenti e successivi al noto decreto 29/1993, assunto come spartiacque temporale. L’analisi dei contributi di respiro teorico ha consentito di individuare i principali orientamenti dottrinari in materia di aziendalizzazione della pubblica amministrazione, mentre l’esame dei lavori aventi preminente carattere empirico ha permesso di individuare i presupposti sottostanti alle scelte gestionali e alle soluzioni operative concretamente attuate ai fini del conseguimento del più elevato livello possibile di efficacia ed efficienza organizzativa. È stato possibili così individuare un modello italiano di innovazione nella Pubblica Amministrazione.
L'aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni: teoria e pratica a confronto
ADINOLFI, Paola
2005
Abstract
Il paper si propone di avviare una profonda e articolata riflessione sui processi di modernizzazione gestionale che negli ultimi anni hanno interessato le aziende pubbliche italiane. Il lavoro di ricerca è stato condotto attraverso un esame critico dei contributi offerti dagli studi aziendalistici. L’autore assume un concetto ampio di azienda pubblica, che comprende, oltre agli istituti pubblici territoriali e agli enti a essa collegati, tutte le entità giuridiche, dotate di autonomia patrimoniale o finanziaria, che rientrano all’interno della sfera pubblica; un certo spazio è riservato anche alle organizzazioni non orientate al profitto. Oggetto di analisi sono le opere monografiche sulle aziende pubbliche, nonché gli articoli apparsi sulle principali riviste aziendalistiche negli ultimi 25 anni. Per valutare l’evoluzione degli studi nel tempo si sono identificati due sottoperiodi – 1978/1993 e 1994/2003 – che delimitano gli anni precedenti e successivi al noto decreto 29/1993, assunto come spartiacque temporale. L’analisi dei contributi di respiro teorico ha consentito di individuare i principali orientamenti dottrinari in materia di aziendalizzazione della pubblica amministrazione, mentre l’esame dei lavori aventi preminente carattere empirico ha permesso di individuare i presupposti sottostanti alle scelte gestionali e alle soluzioni operative concretamente attuate ai fini del conseguimento del più elevato livello possibile di efficacia ed efficienza organizzativa. È stato possibili così individuare un modello italiano di innovazione nella Pubblica Amministrazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.