Negli ultimi decenni si è assistito, nei principali Paesi occidentali, alla diffusione progressiva e generalizzata del modello aziendale nel settore pubblico. Il volume offre una lettura critica, basata su indagini empiriche e ricognizioni bibliografiche, dei processi di "aziendalizzazione" delle nostre amministrazioni pubbliche. L’analisi mette in luce le difficoltà incontrate nei vari tentativi di riforma e la parzialità e ambiguità dei risultati ottenuti: l’Azienda viene spesso accolta in una concezione astratta e stilizzata, e poi confinata in uno spazio virtuale - quello del mito, della retorica, del simbolismo organizzativo – mentre la realtà è fatta di applicazioni parziali, di tentativi incompiuti, di effetti non previsti. Tali incongruenze e ambiguità sono interpretate alla luce di un modello che, ponendo al centro dell’attenzione analitica gli attori e le dinamiche relazionali senza peraltro tralasciare i fattori di contesto, offre utili indicazioni circa possibili linee di azione, sia a livello macro che micro, per un approccio costruttivo all’innovazione gestionale e organizzativa nelle amministrazioni pubbliche. L’analisi critica si estende alle formulazioni teoriche riconducibili al managerialismo pubblico (presenti nella letteratura italiana e internazionale), così da fornire elementi utili per individuare le limitazioni e le potenzialità, non solo del processo di aziendalizzazione, ma anche della strumentazione concettuale utilizzata per interpretarlo e orientarlo.
Il mito dell’azienda. L’innovazione gestionale e organizzativa nelle amministrazioni pubbliche
ADINOLFI, Paola
2005
Abstract
Negli ultimi decenni si è assistito, nei principali Paesi occidentali, alla diffusione progressiva e generalizzata del modello aziendale nel settore pubblico. Il volume offre una lettura critica, basata su indagini empiriche e ricognizioni bibliografiche, dei processi di "aziendalizzazione" delle nostre amministrazioni pubbliche. L’analisi mette in luce le difficoltà incontrate nei vari tentativi di riforma e la parzialità e ambiguità dei risultati ottenuti: l’Azienda viene spesso accolta in una concezione astratta e stilizzata, e poi confinata in uno spazio virtuale - quello del mito, della retorica, del simbolismo organizzativo – mentre la realtà è fatta di applicazioni parziali, di tentativi incompiuti, di effetti non previsti. Tali incongruenze e ambiguità sono interpretate alla luce di un modello che, ponendo al centro dell’attenzione analitica gli attori e le dinamiche relazionali senza peraltro tralasciare i fattori di contesto, offre utili indicazioni circa possibili linee di azione, sia a livello macro che micro, per un approccio costruttivo all’innovazione gestionale e organizzativa nelle amministrazioni pubbliche. L’analisi critica si estende alle formulazioni teoriche riconducibili al managerialismo pubblico (presenti nella letteratura italiana e internazionale), così da fornire elementi utili per individuare le limitazioni e le potenzialità, non solo del processo di aziendalizzazione, ma anche della strumentazione concettuale utilizzata per interpretarlo e orientarlo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.