Che cosa significa pensare l’umano nel tempo di un umanesimo post-metafisico? La riflessione sull’uomo “scomparso” si fa erede di Kant e del suo “enigma” o di una doppia direzione della critica: la riflessione sui sistemi di verità e l’apertura del pensiero all’essere che lo espone e lo vincola. Il discorso sull’uomo, oltre l’antropologia filosofica del Nocevento, ritrova una continuità con Kant nell’asse Nietzsche-Foucault, orientato a riattivare un’apertura etico-politica per ciascuno di noi. L’antropologia filosofica non ha il compito di conoscere correttamente il suo oggetto, ma di praticare una riflessività intrasferibile e personale.

Antropologia filosofica

FIMIANI, Mariapaola
2005-01-01

Abstract

Che cosa significa pensare l’umano nel tempo di un umanesimo post-metafisico? La riflessione sull’uomo “scomparso” si fa erede di Kant e del suo “enigma” o di una doppia direzione della critica: la riflessione sui sistemi di verità e l’apertura del pensiero all’essere che lo espone e lo vincola. Il discorso sull’uomo, oltre l’antropologia filosofica del Nocevento, ritrova una continuità con Kant nell’asse Nietzsche-Foucault, orientato a riattivare un’apertura etico-politica per ciascuno di noi. L’antropologia filosofica non ha il compito di conoscere correttamente il suo oggetto, ma di praticare una riflessività intrasferibile e personale.
2005
9788835956501
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1064867
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact