L’insegnamento della Semiotica non risulta di facile approccio agli iscritti al Corso di Laurea in Scienze della comunicazione che, rispetto a tale disciplina, non hanno alcuna conoscenza pregressa tale da agevolarne la comprensione. Lo studente che affronta per la prima volta questo studio si chiede inizialmente “cosa è la semiotica” e “cosa fa la semiotica” e spesso termina il suo percorso didattico conservando le stesse incognite iniziali. Ciò accade in quanto la semiotica, più che una scienza a sé stante, risulta essere una lente con cui osservare fenomeni i quali, essendo materialmente irriducibili, rendono la semiotica a sua volta indefinita. Gli argomenti che qui tratteremo sono, dunque, da intendersi non come una panoramica esaustiva bensì come una selezione che, in quanto tale, può risultare arbitraria. Il libro si compone di due parti. La prima è costituita da quattro capitoli, in cui partiremo dalla storia della filosofia per giungere alla semiotica del Novecento, percorrendo teorie generali sul segno e sul testo, sulla comunicazione e sulla significazione. Ogni capitolo è corredato da schede integrative (a volte accompagnate da bibliografie di riferimento), da un approfondimento, ovvero una lettura che tratta uno specifico argomento legato alle pagine precedenti e meritevole di una riflessione più puntuale, da un sommario conclusivo, da un questionario di verifica e da un commento bibliografico su alcuni dei testi citati. La seconda parte è strutturata in sezioni tematiche in cui si osservano alcuni contesti comunicativi e si forniscono ampie bibliografie di rinvio. Così proposti e concatenati, gli argomenti non restano relegati a nozioni teoriche e puramente didascaliche ma tentano di costituire una base di partenza per la formazione del comunicatore che può così valutare la validità della semiotica nei reali apporti che essa fornisce anche agli altri campi del sapere pertinenti il percorso accademico. La generalità di alcuni argomenti e la specificità di altri rende il volume adatto tanto agli studenti della laurea triennale che della laurea specialistica. Inoltre, la varietà degli argomenti trattati può offrire una valida conoscenza anche a chi, pur non essendo iscritto al Corso di Laurea, voglia scoprire qualcosa in più sulle dinamiche della comunicazione in una prospettiva semiotica

Semiotica e comunicazione

CICALESE, Anna
2004-01-01

Abstract

L’insegnamento della Semiotica non risulta di facile approccio agli iscritti al Corso di Laurea in Scienze della comunicazione che, rispetto a tale disciplina, non hanno alcuna conoscenza pregressa tale da agevolarne la comprensione. Lo studente che affronta per la prima volta questo studio si chiede inizialmente “cosa è la semiotica” e “cosa fa la semiotica” e spesso termina il suo percorso didattico conservando le stesse incognite iniziali. Ciò accade in quanto la semiotica, più che una scienza a sé stante, risulta essere una lente con cui osservare fenomeni i quali, essendo materialmente irriducibili, rendono la semiotica a sua volta indefinita. Gli argomenti che qui tratteremo sono, dunque, da intendersi non come una panoramica esaustiva bensì come una selezione che, in quanto tale, può risultare arbitraria. Il libro si compone di due parti. La prima è costituita da quattro capitoli, in cui partiremo dalla storia della filosofia per giungere alla semiotica del Novecento, percorrendo teorie generali sul segno e sul testo, sulla comunicazione e sulla significazione. Ogni capitolo è corredato da schede integrative (a volte accompagnate da bibliografie di riferimento), da un approfondimento, ovvero una lettura che tratta uno specifico argomento legato alle pagine precedenti e meritevole di una riflessione più puntuale, da un sommario conclusivo, da un questionario di verifica e da un commento bibliografico su alcuni dei testi citati. La seconda parte è strutturata in sezioni tematiche in cui si osservano alcuni contesti comunicativi e si forniscono ampie bibliografie di rinvio. Così proposti e concatenati, gli argomenti non restano relegati a nozioni teoriche e puramente didascaliche ma tentano di costituire una base di partenza per la formazione del comunicatore che può così valutare la validità della semiotica nei reali apporti che essa fornisce anche agli altri campi del sapere pertinenti il percorso accademico. La generalità di alcuni argomenti e la specificità di altri rende il volume adatto tanto agli studenti della laurea triennale che della laurea specialistica. Inoltre, la varietà degli argomenti trattati può offrire una valida conoscenza anche a chi, pur non essendo iscritto al Corso di Laurea, voglia scoprire qualcosa in più sulle dinamiche della comunicazione in una prospettiva semiotica
2004
8846455363
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1065492
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact