Il presente saggio si concentra sulla tecnica di revisione introdotta dall’abbandonato Trattato costituzionale che coniugava insieme l’abrogazione dei Trattati precedenti e la loro continuità normativa anche con riferimento al diritto derivato adottato ai sensi della disciplina previgente. Ne risulta un “ibrido” che si evidenzia anche negli organi della cd. revisione e che molto probabilmente si annovera tra le cause della mancata ratifica della cd. Costituzione per l’Europa.
La “Costituzione europea” tra revisione e continuità normativa
RUSSO, TERESA
2005
Abstract
Il presente saggio si concentra sulla tecnica di revisione introdotta dall’abbandonato Trattato costituzionale che coniugava insieme l’abrogazione dei Trattati precedenti e la loro continuità normativa anche con riferimento al diritto derivato adottato ai sensi della disciplina previgente. Ne risulta un “ibrido” che si evidenzia anche negli organi della cd. revisione e che molto probabilmente si annovera tra le cause della mancata ratifica della cd. Costituzione per l’Europa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.