L’articolo è uno studio sulla Parte prima dei "Sonetti" di Benedetto Varchi (editio princeps 1555), nel quale si indagano i criteri di organizzazione testuale della raccolta, spesso contraddittori e ambigui, seppur ‘empiricamente’ tematici, evidenziando punti di contatto e di scarto con i canzonieri petrarcheschi dell’epoca.
Titolo: | Il "geminato ardore" di Benedetto Varchi. Storia e costruzione di un Canzoniere 'ellittico' | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo è uno studio sulla Parte prima dei "Sonetti" di Benedetto Varchi (editio princeps 1555), nel quale si indagano i criteri di organizzazione testuale della raccolta, spesso contraddittori e ambigui, seppur ‘empiricamente’ tematici, evidenziando punti di contatto e di scarto con i canzonieri petrarcheschi dell’epoca. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1066454 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.