Come è noto, alla base di numerose patologie edilizie, prime fra tutte la comparsa di condense, muffe ed efflorescenze saline sugli intonaci, c'è un insufficiente o poco efficace ricambio dell’aria ambiente. In questo lavoro vengono passate in rassegna le cause di formazione dell'umidità e le patologie edilizie che a questa sono connesse. Vengono poi esaminate le normative sul rischio di condensa e sugli effetti dell'umidità sul benessere, infine, sono presentati i sistemi di ventilazione per il controllo dell’umidità relativa in ambiente.
Patologie edilizie da insufficiente ricambio d’aria
D'AMBROSIO, Francesca Romana;
2002
Abstract
Come è noto, alla base di numerose patologie edilizie, prime fra tutte la comparsa di condense, muffe ed efflorescenze saline sugli intonaci, c'è un insufficiente o poco efficace ricambio dell’aria ambiente. In questo lavoro vengono passate in rassegna le cause di formazione dell'umidità e le patologie edilizie che a questa sono connesse. Vengono poi esaminate le normative sul rischio di condensa e sugli effetti dell'umidità sul benessere, infine, sono presentati i sistemi di ventilazione per il controllo dell’umidità relativa in ambiente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.