Il presente lavoro propone una riflessione sulla tematica della programmazione negoziata nell’ambito del governo del territorio, finalizzata all’indagine delle logiche di azione dei diversi soggetti coinvolti nelle varie iniziative di sviluppo ed alla costruzione di uno schema di sintesi in cui sia chiarito il rapporto tra aspetti metodologici, tecnici e strumentali delle attività di programmazione negoziata. L’interpretazione è sviluppata cogliendo le numerose opportunità di fertilizzazione incrociata tra ambito giuridico (disciplina della programmazione negoziata) e ambito economico imprenditoriale (metodologia ASV, GOLINELLI, 2000). In particolare, si individua nel principio di consensualità il ponte di collegamento tra i due ambiti concettuali, che conduce ad identificare nella consonanza e nella risonanza i possibili criteri di riferimento per l’efficace adozione della tecnica della programmazione negoziata secondo il metodo della concertazione.
Programmazione negoziata e governo del territorio. Principi, Metodi, Tecniche e Strumenti
SAVIANO, MariaLuisa;
2003
Abstract
Il presente lavoro propone una riflessione sulla tematica della programmazione negoziata nell’ambito del governo del territorio, finalizzata all’indagine delle logiche di azione dei diversi soggetti coinvolti nelle varie iniziative di sviluppo ed alla costruzione di uno schema di sintesi in cui sia chiarito il rapporto tra aspetti metodologici, tecnici e strumentali delle attività di programmazione negoziata. L’interpretazione è sviluppata cogliendo le numerose opportunità di fertilizzazione incrociata tra ambito giuridico (disciplina della programmazione negoziata) e ambito economico imprenditoriale (metodologia ASV, GOLINELLI, 2000). In particolare, si individua nel principio di consensualità il ponte di collegamento tra i due ambiti concettuali, che conduce ad identificare nella consonanza e nella risonanza i possibili criteri di riferimento per l’efficace adozione della tecnica della programmazione negoziata secondo il metodo della concertazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.