La diffusione di Internet prosegue a ritmi elevati e le stime per il futuro confermano un trend ascendente. Eppure il suo andamento appare sempre più selettivo e la sua diffusione - non solo tra le diverse nazioni, ma anche fra la popolazione al loro interno - non è uniforme. Con un approccio squisitamente empirico e comparato, l'autore presenta all'attenzione della riflessione sociologica la questione del divario digitale, nella sua dimensione globale e nazionale, ponendo l'accento su uno dei rischi dell'era del digitale: l'esacerbarsi delle disuguaglianze sociali, culturali ed economiche tra i paesi e i gruppi sociali.
Titolo: | Il divario digitale. Internet e la cittadinanza elettronica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | La diffusione di Internet prosegue a ritmi elevati e le stime per il futuro confermano un trend ascendente. Eppure il suo andamento appare sempre più selettivo e la sua diffusione - non solo tra le diverse nazioni, ma anche fra la popolazione al loro interno - non è uniforme. Con un approccio squisitamente empirico e comparato, l'autore presenta all'attenzione della riflessione sociologica la questione del divario digitale, nella sua dimensione globale e nazionale, ponendo l'accento su uno dei rischi dell'era del digitale: l'esacerbarsi delle disuguaglianze sociali, culturali ed economiche tra i paesi e i gruppi sociali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1067580 |
ISBN: | 9788887239287 |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |