I rapporti tra nuove logiche commerciali che "tentano" una distribuzione più equa del valore all'interno delle filiere produttive-commerciali di beni di largo e generale consumo. Il lavoro analizza le filiere contrapposte e identifica le dinamiche relazionali e strategiche che garantiscono allo stadio della produzione - operatori di Paesi in Via di Sviluppo - margini e sovvenzioni maggiori rispetto alle filiere tradizionali
“La filiera internazionale del Commercio Equo e Solidale. Il ruolo dell’importatore e i rapporti con la Grande Distribuzione Organizzata”
PICIOCCHI, Paolo;
2002
Abstract
I rapporti tra nuove logiche commerciali che "tentano" una distribuzione più equa del valore all'interno delle filiere produttive-commerciali di beni di largo e generale consumo. Il lavoro analizza le filiere contrapposte e identifica le dinamiche relazionali e strategiche che garantiscono allo stadio della produzione - operatori di Paesi in Via di Sviluppo - margini e sovvenzioni maggiori rispetto alle filiere tradizionaliFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.