Il conflitto israelo-palestinese, che dura da più di sessanta anni, costruito intorno alla negazione e all'esclusione, è descritto in questo libro dalle sue origini lontane fino alla morte di Yasser Arafat e alla sua successione. Molteplici sono gli elementi a cui occorre fare riferimento per cogliere il senso profondo di uno dei più lunghi conflitti dell'età contemporanea: la guerra, l'identità, la terra, l'espropriazione, l'acqua, l'umiliazione, il diritto, la violenza, la paura, la memoria, la speranza. Non è possibile, quindi, prescindere da essi nell'articolazione di un percorso storico e problematico che intende dare una visione complessiva della situazione di questa terra, promessa e negata. In questa riflessione i temi storico-politici sono quindi articolati cercando di cogliere le ragioni profonde e le prese di posizione di entrambe le parti; inoltre, accanto ai personaggi della politica ufficiale, da Ben Gurion a Rabin ad Arafat a Sharon, colti nell'intreccio delle rispettive strategie, sono delineati i tratti fondamentali di una quotidianità difficile, spesso disperata - seppure in modi diversi, a Tel Aviv o sotto le tende nei territori occupati - che deve fare i conti con i mille aspetti della guerra, della paura, dell'umiliazione e del terrorismo.
Israele e Palestina. Dalla nascita del sionismo alla morte di Yasser Arafat
PLATANIA, Margherita
2005
Abstract
Il conflitto israelo-palestinese, che dura da più di sessanta anni, costruito intorno alla negazione e all'esclusione, è descritto in questo libro dalle sue origini lontane fino alla morte di Yasser Arafat e alla sua successione. Molteplici sono gli elementi a cui occorre fare riferimento per cogliere il senso profondo di uno dei più lunghi conflitti dell'età contemporanea: la guerra, l'identità, la terra, l'espropriazione, l'acqua, l'umiliazione, il diritto, la violenza, la paura, la memoria, la speranza. Non è possibile, quindi, prescindere da essi nell'articolazione di un percorso storico e problematico che intende dare una visione complessiva della situazione di questa terra, promessa e negata. In questa riflessione i temi storico-politici sono quindi articolati cercando di cogliere le ragioni profonde e le prese di posizione di entrambe le parti; inoltre, accanto ai personaggi della politica ufficiale, da Ben Gurion a Rabin ad Arafat a Sharon, colti nell'intreccio delle rispettive strategie, sono delineati i tratti fondamentali di una quotidianità difficile, spesso disperata - seppure in modi diversi, a Tel Aviv o sotto le tende nei territori occupati - che deve fare i conti con i mille aspetti della guerra, della paura, dell'umiliazione e del terrorismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.