Nella teoria del caos lo studio delle serie storiche economiche è stato effettuato utilizzando per lo più gli strumenti metrico- dinamici. Questi studi hanno dato risultati ambigui sottolineando la presenza di insolite strutture non-lineari. La difficoltà di una loro applicazione alle serie brevi può essere indicata come la maggior causa del rifiuto di caos deterministico. L’obiettivo è quello di superare le limitazioni dell’approccio metrico analizzando i dati del GDP di Giappone e Inghilterra con uno strumento topologico: VRA. Le conclusioni raggiunte implicano il superamento dei risultati ottenuti sottoponendo gli stessi dati ad analisi metrico-dinamica evidenziando le potenzialità dell’approccio topologico in economia.
Un approccio di teoria del caos all'analisi delle serie storiche economiche
FAGGINI, Marisa
2005
Abstract
Nella teoria del caos lo studio delle serie storiche economiche è stato effettuato utilizzando per lo più gli strumenti metrico- dinamici. Questi studi hanno dato risultati ambigui sottolineando la presenza di insolite strutture non-lineari. La difficoltà di una loro applicazione alle serie brevi può essere indicata come la maggior causa del rifiuto di caos deterministico. L’obiettivo è quello di superare le limitazioni dell’approccio metrico analizzando i dati del GDP di Giappone e Inghilterra con uno strumento topologico: VRA. Le conclusioni raggiunte implicano il superamento dei risultati ottenuti sottoponendo gli stessi dati ad analisi metrico-dinamica evidenziando le potenzialità dell’approccio topologico in economia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.