La vasta produzione scientifica di Achille Mango rivela il rapporto intenso e partecipato dello studioso con il teatro, affrontato e analizzato in tutti i suoi aspetti linguistici e secondo varie prospettive metodologiche. La produzione intellettuale di Mango si inserisce nella pionieristica fondazione di una specifica storiografia teatrale in Italia secondo una sensibilità nuova che emerge agli inizi degli anni ’60. Ciò che caratterizza a pieno il profilo dello studioso (saggista, giornalista e critico militante) è la capacità di spaziare all’interno dei territori del teatro, delle sue epoche storiche, dei suoi generi e protagonisti, nonché di avere come riferimento molteplici ambiti e non solo quello specificamente teatrale. Una riflessione più approfondita rivela però una coerenza di intenti che veicola l’eclettismo degli i interessi verso la definizione di un’idea perseguita con costanza nel corso degli anni: identificare il teatro con il pensiero teatrale. Un assunto che fa da sfondo e organizza l’eterogeneo materiale teorico in una prospettiva che ridimensiona spesso la componente spettacolare e registica in virtù di un’autonomia concettuale che risiede nell’atto creativo allo stato puro, completo, assoluto, inafferrabile quanto necessario.

Bibliografia critica di Achille Mango

SAPIENZA, Annamaria
2004-01-01

Abstract

La vasta produzione scientifica di Achille Mango rivela il rapporto intenso e partecipato dello studioso con il teatro, affrontato e analizzato in tutti i suoi aspetti linguistici e secondo varie prospettive metodologiche. La produzione intellettuale di Mango si inserisce nella pionieristica fondazione di una specifica storiografia teatrale in Italia secondo una sensibilità nuova che emerge agli inizi degli anni ’60. Ciò che caratterizza a pieno il profilo dello studioso (saggista, giornalista e critico militante) è la capacità di spaziare all’interno dei territori del teatro, delle sue epoche storiche, dei suoi generi e protagonisti, nonché di avere come riferimento molteplici ambiti e non solo quello specificamente teatrale. Una riflessione più approfondita rivela però una coerenza di intenti che veicola l’eclettismo degli i interessi verso la definizione di un’idea perseguita con costanza nel corso degli anni: identificare il teatro con il pensiero teatrale. Un assunto che fa da sfondo e organizza l’eterogeneo materiale teorico in una prospettiva che ridimensiona spesso la componente spettacolare e registica in virtù di un’autonomia concettuale che risiede nell’atto creativo allo stato puro, completo, assoluto, inafferrabile quanto necessario.
2004
8890125667
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1068650
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact