Accanto al teatro d’opera ufficiale esibito al San Carlo e al Fondo, due erano nell’Ottocento i fulcri principali dell’attività teatrale napoletana, e ambedue si collocavano nello specifico ambito delle espressioni artistiche locali: la ricca e varia programmazione del San Carlino nel periodo in cui Antonio Petito dominava la scena del piccolo teatro, e la produzione buffa dei musicisti dei collegi di musica. Ma la commedia dialettale di stampo popolare da un lato e l’opera giocosa di produzione colta dall’altro, si incontravano proprio sul terreno della parodia dell’opera lirica, che costituisce così un’area d’indagine particolarmente interessante per individuare alcuni parametri essenziali della cultura teatrale napoletana del tempo.
Titolo: | La parodia dell'opera lirica a Napoli nell'800 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | Accanto al teatro d’opera ufficiale esibito al San Carlo e al Fondo, due erano nell’Ottocento i fulcri principali dell’attività teatrale napoletana, e ambedue si collocavano nello specifico ambito delle espressioni artistiche locali: la ricca e varia programmazione del San Carlino nel periodo in cui Antonio Petito dominava la scena del piccolo teatro, e la produzione buffa dei musicisti dei collegi di musica. Ma la commedia dialettale di stampo popolare da un lato e l’opera giocosa di produzione colta dall’altro, si incontravano proprio sul terreno della parodia dell’opera lirica, che costituisce così un’area d’indagine particolarmente interessante per individuare alcuni parametri essenziali della cultura teatrale napoletana del tempo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1068651 |
ISBN: | 8871882857 |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |