I molteplici rapporti della tecnologia con il mondo dei linguaggi e della comunicazione si sono tradotti in concrete opportunità per l’attuazione di una didattica linguistica innovativa ed efficace, che integra la complessità di rappresentazioni delle informazioni (testi, immagini, filmati, suoni) con un’essenziale semplicità d’utilizzo. La disponibilità di risorse linguistiche (corpora, grammatiche, lessici, basi di conoscenza per il parlato e per lo scritto) e di componenti base per lo svolgimento delle funzioni fondamentali di analisi e generazione dei dati linguistici, è divenuto un elemento essenziale per la ricerca e lo sviluppo nel settore del Trattamento Automatico delle Lingue Naturali. L’elevato potenziale sul piano scientifico, culturale, sociale, economico e strategico del TAL attrae oggi l’attenzione delle principali agenzie di ricerca internazionali e nazionali. Le lingue essendo, ancora oggi, il veicolo privilegiato per la produzione, la gestione, la trasmissione, l’accesso all’informazione, le applicazioni del TAL (documentazione, recupero, filtraggio dell’informazione, navigazione multilingue sul WWW, traduzione automatica, supporto all’insegnamento, interazione uomo-macchina e interazione uomo-uomo mediata dalla tecnologia) hanno un impatto decisivo sul piano economico e sociale. Inoltre, il supporto digitale, legato all’uso della rete come infrastruttura, ha reso possibili nuove modalità di fruizione dei servizi di formazione linguistica che, oggi, comincia a orientarsi in due direzioni complementari: autoapprendimento e apprendimento a distanza, supportate dal filone di studi e di applicazioni pratiche definito Computer Assisted Language Learning.

LE LINGUE DEL FUTURO

MAIELLO, Gisella
2004

Abstract

I molteplici rapporti della tecnologia con il mondo dei linguaggi e della comunicazione si sono tradotti in concrete opportunità per l’attuazione di una didattica linguistica innovativa ed efficace, che integra la complessità di rappresentazioni delle informazioni (testi, immagini, filmati, suoni) con un’essenziale semplicità d’utilizzo. La disponibilità di risorse linguistiche (corpora, grammatiche, lessici, basi di conoscenza per il parlato e per lo scritto) e di componenti base per lo svolgimento delle funzioni fondamentali di analisi e generazione dei dati linguistici, è divenuto un elemento essenziale per la ricerca e lo sviluppo nel settore del Trattamento Automatico delle Lingue Naturali. L’elevato potenziale sul piano scientifico, culturale, sociale, economico e strategico del TAL attrae oggi l’attenzione delle principali agenzie di ricerca internazionali e nazionali. Le lingue essendo, ancora oggi, il veicolo privilegiato per la produzione, la gestione, la trasmissione, l’accesso all’informazione, le applicazioni del TAL (documentazione, recupero, filtraggio dell’informazione, navigazione multilingue sul WWW, traduzione automatica, supporto all’insegnamento, interazione uomo-macchina e interazione uomo-uomo mediata dalla tecnologia) hanno un impatto decisivo sul piano economico e sociale. Inoltre, il supporto digitale, legato all’uso della rete come infrastruttura, ha reso possibili nuove modalità di fruizione dei servizi di formazione linguistica che, oggi, comincia a orientarsi in due direzioni complementari: autoapprendimento e apprendimento a distanza, supportate dal filone di studi e di applicazioni pratiche definito Computer Assisted Language Learning.
2004
9788888684765
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1129188
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact