In questo saggio si riflette sul significato di espressioni da sempre utilizzate nel linguaggio giuridico e in quello giuspubblicistico in particolare: interesse generale, interesse locale e nazionale, interesse pubblico... L'approccio storico - filosofico, quello squisitamente costituzionale ed, infine, la trasposizione delle varie categorie di interesse sul piano comunitario consentono una interpretazione di queste espressioni, che favorisce la rilettura, in un'ottica inedita, delle fnzioni dello Stato e dell'UNione Europea.
Titolo: | “Contributo allo studio dell’interesse a rilevanza costituzionale” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | In questo saggio si riflette sul significato di espressioni da sempre utilizzate nel linguaggio giuridico e in quello giuspubblicistico in particolare: interesse generale, interesse locale e nazionale, interesse pubblico... L'approccio storico - filosofico, quello squisitamente costituzionale ed, infine, la trasposizione delle varie categorie di interesse sul piano comunitario consentono una interpretazione di queste espressioni, che favorisce la rilettura, in un'ottica inedita, delle fnzioni dello Stato e dell'UNione Europea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/1188592 |
ISBN: | 88-901180-0-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.