Il volume analizza la ripresa dei flussi migratori dalle regioni del sud Italia verso l’Emilia-Romagna con particolare riferimento alla domanda di lavoro industriale che negli ultimi anni ha tratto alimento sia dai lavoratori stranieri sia da quelli provenienti dalle regioni del Mezzogiorno. Il libro si divide in cinque capitoli. Nel primo si analizza brevemente la ripresa del flussi migratorio interno nel corso degli anni novanta e il contesto socioeconomico dell’Emilia-Romagna, richiamando i dati Istat sulla dimensione del movimento migratorio. Nel secondo capitolo si descrive l’indagine di campo realizzata in 12 aziende meccaniche della regione, tra cui la Ferrari. Nel terzo capitolo si esaminano i dati relativi alle caratteristiche socio biografiche dei nuovi immigrati, ai canali seguiti per l’assunzione, alle precedenti esperienze di lavoro in Emilia-Romagna e quelli relativi alle condizioni abitative. Nel quarto capitolo sono oggetto di analisi il lavoro (le tipologie contrattuali, la posizione nell’organizzazione e altri temi relativi) e il rapporto con il sindacato. L’ultimo capitolo contiene un’analisi sulle prospettive dei progetti migratori e alcune considerazioni conclusive sui dati della ricerca. La ricerca promossa dalla Fiom Cgil dell’Emilia-Romagna prende spunto dall’aumento del numero dei lavoratori, provenienti dalle regioni del Mezzogiorno, che negli ultimi anni hanno trovato impiego nel settore metalmeccanico. I dati della ricerca confermano l’esistenza di una forte ripresa della mobilità interna dalla seconda meta degli anni novanta. L’impiego di lavoratori provenienti da altre regioni italiane nel sistema economico regionale è un dato ormai altrettanto rilevante quanto quello della manodopera straniera, del quale si dovrà tenere sempre più in conto negli anni futuri anche in relazione alla negatività di alcuni indicatori demografici.

Da Sud a Nord: i nuovi flussi migratori interni

BUBBICO, Davide
2005-01-01

Abstract

Il volume analizza la ripresa dei flussi migratori dalle regioni del sud Italia verso l’Emilia-Romagna con particolare riferimento alla domanda di lavoro industriale che negli ultimi anni ha tratto alimento sia dai lavoratori stranieri sia da quelli provenienti dalle regioni del Mezzogiorno. Il libro si divide in cinque capitoli. Nel primo si analizza brevemente la ripresa del flussi migratorio interno nel corso degli anni novanta e il contesto socioeconomico dell’Emilia-Romagna, richiamando i dati Istat sulla dimensione del movimento migratorio. Nel secondo capitolo si descrive l’indagine di campo realizzata in 12 aziende meccaniche della regione, tra cui la Ferrari. Nel terzo capitolo si esaminano i dati relativi alle caratteristiche socio biografiche dei nuovi immigrati, ai canali seguiti per l’assunzione, alle precedenti esperienze di lavoro in Emilia-Romagna e quelli relativi alle condizioni abitative. Nel quarto capitolo sono oggetto di analisi il lavoro (le tipologie contrattuali, la posizione nell’organizzazione e altri temi relativi) e il rapporto con il sindacato. L’ultimo capitolo contiene un’analisi sulle prospettive dei progetti migratori e alcune considerazioni conclusive sui dati della ricerca. La ricerca promossa dalla Fiom Cgil dell’Emilia-Romagna prende spunto dall’aumento del numero dei lavoratori, provenienti dalle regioni del Mezzogiorno, che negli ultimi anni hanno trovato impiego nel settore metalmeccanico. I dati della ricerca confermano l’esistenza di una forte ripresa della mobilità interna dalla seconda meta degli anni novanta. L’impiego di lavoratori provenienti da altre regioni italiane nel sistema economico regionale è un dato ormai altrettanto rilevante quanto quello della manodopera straniera, del quale si dovrà tenere sempre più in conto negli anni futuri anche in relazione alla negatività di alcuni indicatori demografici.
2005
9788846466389
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1188721
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact