L’attuale situazione storica, che va sotto il nome di post-modernità, sembra essere caratterizzata dall’indifferenza dei generi di discorso e delle forme di vita. La crisi dei cosiddetti metaracconti, delle grandi narrazioni legittimanti, ha lasciato il posto ad un ‘tutto va bene’ che abolisce la possibilità del giudizio e l’esercizio della decisione. E la coscienza, soprattutto quella filosofica, sembra godere della propria irresponsabilità. Filo conduttore del presente lavoro è, al contrario, la consapevolezza che proprio la decadenza dei metaracconti impone al pensiero l’assunzione di una responsabilità tanto più radicale quanto più priva di rassicurazione. Prendendo le mosse dall’esperienza di Auschwitz, segno della nostrra attualità storica, evento in cui sprofonda il pensiero vigile e che costituisce tuttora il nostro più proprio ‘impensato’, questo libro tenta di restituire alla filosofia quella dignità del pensare, che, sola, ne giustifica la già incerta esistenza.
Il discorso e la cenere. Il compito della filosofia dopo Auschwitz. Con una prefazione di Carmelo Colangelo
MORONCINI, Bruno
2006
Abstract
L’attuale situazione storica, che va sotto il nome di post-modernità, sembra essere caratterizzata dall’indifferenza dei generi di discorso e delle forme di vita. La crisi dei cosiddetti metaracconti, delle grandi narrazioni legittimanti, ha lasciato il posto ad un ‘tutto va bene’ che abolisce la possibilità del giudizio e l’esercizio della decisione. E la coscienza, soprattutto quella filosofica, sembra godere della propria irresponsabilità. Filo conduttore del presente lavoro è, al contrario, la consapevolezza che proprio la decadenza dei metaracconti impone al pensiero l’assunzione di una responsabilità tanto più radicale quanto più priva di rassicurazione. Prendendo le mosse dall’esperienza di Auschwitz, segno della nostrra attualità storica, evento in cui sprofonda il pensiero vigile e che costituisce tuttora il nostro più proprio ‘impensato’, questo libro tenta di restituire alla filosofia quella dignità del pensare, che, sola, ne giustifica la già incerta esistenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.