Una ricostruzione critica che si inserisce in una recente corrente di studi che, con articolazioni differenti, è tornata ad interrogare l’eredità di Konrad Fiedler dentro quel pensiero complesso che è attento alle questioni della forma. Il punto di vista scelto nel presente lavoro insegue le tracce di un Fiedler meno noto, un suo volto nascosto dietro quello più conosciuto e frequentato, e che lo vede alle origini del movimento del Purovisibilsimo, nato in Germania alla fine dell’Ottocento e impegnato a proporre la critica d’arte come disciplina scientifica. Il testo mostra un Fiedler segreto, interessato alle esperienze artistiche a lui vicine e intenzionato a prendere parte, con la critica ai movimenti realisti, al dibattito attivo in Germania alla fine dello scorso secolo. Completa il libro la traduzione di una scelta di saggi nel corpus delle Schriften, dove tale aspetto di critica già quasi militante emerge con decisione.
Konrad FiedlerCritica al Naturalismo
DE ROSA, Maria
2006
Abstract
Una ricostruzione critica che si inserisce in una recente corrente di studi che, con articolazioni differenti, è tornata ad interrogare l’eredità di Konrad Fiedler dentro quel pensiero complesso che è attento alle questioni della forma. Il punto di vista scelto nel presente lavoro insegue le tracce di un Fiedler meno noto, un suo volto nascosto dietro quello più conosciuto e frequentato, e che lo vede alle origini del movimento del Purovisibilsimo, nato in Germania alla fine dell’Ottocento e impegnato a proporre la critica d’arte come disciplina scientifica. Il testo mostra un Fiedler segreto, interessato alle esperienze artistiche a lui vicine e intenzionato a prendere parte, con la critica ai movimenti realisti, al dibattito attivo in Germania alla fine dello scorso secolo. Completa il libro la traduzione di una scelta di saggi nel corpus delle Schriften, dove tale aspetto di critica già quasi militante emerge con decisione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.