La Merceologia, in quanto scienza delle merci – ovvero dei beni materiali e di quelli immateriali ottenuti dalle risorse presenti in natura grazie al contributo della tecnica e del lavoro umano – può offrire gli strumenti necessari per ripensare gli attuali sistemi di produzione e di consumo e per trasmettere informazioni corrette ai cittadini sulla qualità dei prodotti immessi sul mercato. Nel presente testo di Merceologia e Tutela del Consumatore vengono esaminate alcune merci – risorse energetiche, idriche ed alimentari – di fondamentale interesse per lo sviluppo economico e sociale, sia a livello mondiale che a livello locale. Rispetto ad esse, infatti, un corretto e consapevole comportamento dei “consumatori” può avere una enorme valenza ai fini della tanto auspicata transizione verso la “sostenibilità” delle attività antropiche e, più precisamente, verso l’adozione di nuovi stili di consumo e nuovi modelli di produzione. Anche se lo studio delle relazioni esistenti tra risorse naturali (sistema ambientale), produzione di beni materiali e di servizi (sistema tecnico-economico) e collettività (sistema sociale) non è affatto recente, nella seconda metà del novecento, in particolare negli anni della contestazione della “società dei consumi”, si è manifestato un rinnovato interesse verso tali problematiche, ponendo in discussione la stessa accezione positiva del termine consumo, nel quale talvolta si finiva per ravvisare una sorta di “sacralità”. Infatti, etimologicamente, “consumare” è anche sinonimo di “distruggere”, “esaurire”, “sottomettere”, “sprecare”, “dar fondo”, ecc. Da alcuni decenni, quindi, è emersa da più parti una maggiore consapevolezza dalla quale scaturisce l’esigenza di riorientare i precedenti modelli di produzione e di consumo, i cui effetti negativi sul sistema ambientale e su quello sociale sono ormai ben evidenti. Tale consapevolezza sta favorendo la diffusione di una nuova visione dei rapporti tra gli “attori” della “rete della vita”: in una società sempre più globalizzata, le cui connessioni sono progressivamente più fitte e dense, alcuni comportamenti (anche di pochi) possono influenzare la qualità della vita di molti, se non di tutti. Nell’analisi dei rapporti esistenti tra evoluzione della scienza e della tecnologia rispetto allo sviluppo economico, ambientale, sociale e culturale, infatti, sempre più spesso si fa riferimento al cosiddetto ”male freddo” (Rifkin, 2004) per rendere l’idea di una condotta irresponsabile, in contrapposizione ad altre tipologie di mali che purtroppo affliggono l’umanità. Il “male freddo” è un’azione i cui effetti sono talmente distanti dai comportamenti di chi l’ha compiuta da non lasciar sospettare un nesso causale né, quindi, tale da far avvertire sensi di colpa o di responsabilità e rispetto ai quali non si interviene per porre sanzioni. È, dunque, necessario prendere coscienza ed assumere comportamenti consapevoli, soprattutto a livello di singolo individuo, ciò in particolare se si è abitanti di paesi industrializzati, dove occorre adottare atteggiamenti di responsabilità e di impegno sentiti a livello individuale e regolamentati a livello collettivo. Pertanto, affinché si possa davvero realizzare la sostenibilità in un’ottica sistemica – vista contestualmente nella sua dimensione economica, ambientale e sociale (Triple Bottom Line Approach) – bisogna ineluttabilmente sentirsi responsabili in prima persona.

Merceologia e Tutela del Consumatore. Un contributo all'interpretazione delle differenti dimensioni della Qualità

PROTO, Maria
2006-01-01

Abstract

La Merceologia, in quanto scienza delle merci – ovvero dei beni materiali e di quelli immateriali ottenuti dalle risorse presenti in natura grazie al contributo della tecnica e del lavoro umano – può offrire gli strumenti necessari per ripensare gli attuali sistemi di produzione e di consumo e per trasmettere informazioni corrette ai cittadini sulla qualità dei prodotti immessi sul mercato. Nel presente testo di Merceologia e Tutela del Consumatore vengono esaminate alcune merci – risorse energetiche, idriche ed alimentari – di fondamentale interesse per lo sviluppo economico e sociale, sia a livello mondiale che a livello locale. Rispetto ad esse, infatti, un corretto e consapevole comportamento dei “consumatori” può avere una enorme valenza ai fini della tanto auspicata transizione verso la “sostenibilità” delle attività antropiche e, più precisamente, verso l’adozione di nuovi stili di consumo e nuovi modelli di produzione. Anche se lo studio delle relazioni esistenti tra risorse naturali (sistema ambientale), produzione di beni materiali e di servizi (sistema tecnico-economico) e collettività (sistema sociale) non è affatto recente, nella seconda metà del novecento, in particolare negli anni della contestazione della “società dei consumi”, si è manifestato un rinnovato interesse verso tali problematiche, ponendo in discussione la stessa accezione positiva del termine consumo, nel quale talvolta si finiva per ravvisare una sorta di “sacralità”. Infatti, etimologicamente, “consumare” è anche sinonimo di “distruggere”, “esaurire”, “sottomettere”, “sprecare”, “dar fondo”, ecc. Da alcuni decenni, quindi, è emersa da più parti una maggiore consapevolezza dalla quale scaturisce l’esigenza di riorientare i precedenti modelli di produzione e di consumo, i cui effetti negativi sul sistema ambientale e su quello sociale sono ormai ben evidenti. Tale consapevolezza sta favorendo la diffusione di una nuova visione dei rapporti tra gli “attori” della “rete della vita”: in una società sempre più globalizzata, le cui connessioni sono progressivamente più fitte e dense, alcuni comportamenti (anche di pochi) possono influenzare la qualità della vita di molti, se non di tutti. Nell’analisi dei rapporti esistenti tra evoluzione della scienza e della tecnologia rispetto allo sviluppo economico, ambientale, sociale e culturale, infatti, sempre più spesso si fa riferimento al cosiddetto ”male freddo” (Rifkin, 2004) per rendere l’idea di una condotta irresponsabile, in contrapposizione ad altre tipologie di mali che purtroppo affliggono l’umanità. Il “male freddo” è un’azione i cui effetti sono talmente distanti dai comportamenti di chi l’ha compiuta da non lasciar sospettare un nesso causale né, quindi, tale da far avvertire sensi di colpa o di responsabilità e rispetto ai quali non si interviene per porre sanzioni. È, dunque, necessario prendere coscienza ed assumere comportamenti consapevoli, soprattutto a livello di singolo individuo, ciò in particolare se si è abitanti di paesi industrializzati, dove occorre adottare atteggiamenti di responsabilità e di impegno sentiti a livello individuale e regolamentati a livello collettivo. Pertanto, affinché si possa davvero realizzare la sostenibilità in un’ottica sistemica – vista contestualmente nella sua dimensione economica, ambientale e sociale (Triple Bottom Line Approach) – bisogna ineluttabilmente sentirsi responsabili in prima persona.
2006
9788834863978
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1518536
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact