Friedrich Nietzsche: il pensatore forse più controverso, sfuggente, ancora sempre da approfondire, malgrado la sua limpidezza e versatilità espressiva, tanto da essere un classico della filosofia e della lingua tedesca stessa. Secondo il suo pensare itinerante, sperimentale, viene proposto un cammino introduttivo attraverso le principali tappe del suo filosofare, per esser condotti gradualmente e in un andamento circolare a toccarne il pensiero più abissale. Non solo i temi della volontà di potenza, dell’oltre-uomo, dell’eterno ritorno, ripensati assieme nel loro procedere quasi metafisico, benché critico di ogni costruzione di mondi ideali dietro il mondo. Ma anche quelli delle metamorfosi dello spirito e della misteriosità del sé, dell’estasi mistica e dell’interpretazione, del pensiero simbolico e della redenzione dal dolore, della verità femminile e delle parole danzanti, della grande ragione che è il corpo e del senso della terra, del male in Dio e della sapienza selvaggia tragica e dionisiaca, del nihilismo contemporaneo e della globalizzazione, della nobiltà contadina e dell’amore altruista, della non-violenza di Gesù e della grande politica ecumenica avvenire. Attratti dall’immagine vertiginosa che ne potrà scaturire, sarà già stata percorsa una via di avvicinamento all’esperienza viva di un filosofo radicalmente sperimentatore e veritiero. Un’ampia bibliografia finale ricostruisce in particolare le variegate fonti dirette del pensiero dell’autore.
Come leggere Nietzsche
TOMATIS, Francesco
2006
Abstract
Friedrich Nietzsche: il pensatore forse più controverso, sfuggente, ancora sempre da approfondire, malgrado la sua limpidezza e versatilità espressiva, tanto da essere un classico della filosofia e della lingua tedesca stessa. Secondo il suo pensare itinerante, sperimentale, viene proposto un cammino introduttivo attraverso le principali tappe del suo filosofare, per esser condotti gradualmente e in un andamento circolare a toccarne il pensiero più abissale. Non solo i temi della volontà di potenza, dell’oltre-uomo, dell’eterno ritorno, ripensati assieme nel loro procedere quasi metafisico, benché critico di ogni costruzione di mondi ideali dietro il mondo. Ma anche quelli delle metamorfosi dello spirito e della misteriosità del sé, dell’estasi mistica e dell’interpretazione, del pensiero simbolico e della redenzione dal dolore, della verità femminile e delle parole danzanti, della grande ragione che è il corpo e del senso della terra, del male in Dio e della sapienza selvaggia tragica e dionisiaca, del nihilismo contemporaneo e della globalizzazione, della nobiltà contadina e dell’amore altruista, della non-violenza di Gesù e della grande politica ecumenica avvenire. Attratti dall’immagine vertiginosa che ne potrà scaturire, sarà già stata percorsa una via di avvicinamento all’esperienza viva di un filosofo radicalmente sperimentatore e veritiero. Un’ampia bibliografia finale ricostruisce in particolare le variegate fonti dirette del pensiero dell’autore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.