Il contributo analizza il ruolo delle Università nel supportare l’innovazione tecnologica e, in particolare, nel favorire la nascita di imprese spin-off in grado di offrire al mercato innovazioni di prodotto e/o di processo. Il contributo è articolato in una prima parte che, attraverso l’analisi delle opere di studiosi italiani ed internazionali, descrive i ruoli e la dinamica relazionale degli attori protagonisti dei processi di spinoff (Università, imprese, finanziatori). La seconda parte è tesa a verificare, attraverso una ricerca empirica rivolta alle imprese finanziate dalla legge sulla ricerca industriale (D.lgs. n. 297 del 1999), se il modello relazionale, frutto dell’analisi deduttiva, possa favorire il successo di tali iniziative imprenditoriali e, pertanto, contribuire al recupero della competitività del sistema Paese. Più precisamente, dopo aver descritto il percorso e le variabili a cui si è fatto riferimento per effettuare l’analisi field, nonché la modalità attraverso cui sono state raccolte le informazioni e sistematizzati i dati, sono riportati i risultati e le considerazioni a cui si è pervenuti strettamente pertinenti con la dinamica relazione degli attori protagonisti dei processi di spin-off.
Sinergie relazionali per il successo degli spin-off accademici
PELLICANO, Marco;MONETTA, Giulia
2006
Abstract
Il contributo analizza il ruolo delle Università nel supportare l’innovazione tecnologica e, in particolare, nel favorire la nascita di imprese spin-off in grado di offrire al mercato innovazioni di prodotto e/o di processo. Il contributo è articolato in una prima parte che, attraverso l’analisi delle opere di studiosi italiani ed internazionali, descrive i ruoli e la dinamica relazionale degli attori protagonisti dei processi di spinoff (Università, imprese, finanziatori). La seconda parte è tesa a verificare, attraverso una ricerca empirica rivolta alle imprese finanziate dalla legge sulla ricerca industriale (D.lgs. n. 297 del 1999), se il modello relazionale, frutto dell’analisi deduttiva, possa favorire il successo di tali iniziative imprenditoriali e, pertanto, contribuire al recupero della competitività del sistema Paese. Più precisamente, dopo aver descritto il percorso e le variabili a cui si è fatto riferimento per effettuare l’analisi field, nonché la modalità attraverso cui sono state raccolte le informazioni e sistematizzati i dati, sono riportati i risultati e le considerazioni a cui si è pervenuti strettamente pertinenti con la dinamica relazione degli attori protagonisti dei processi di spin-off.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.