Nell’ambito del settore energetico nazionale e comunitario è in atto, da alcuni decenni, un processo di revisione volto a favorire nuovi scenari basati sulla diversificazione degli approvvigionamenti, sul miglioramento dell’efficienza, sulla ottimizzazione del risparmio energetico nonché sulla ricerca della ecocompatibilità. Un tale percorso presuppone, tra l’altro, sia la valorizzazione di fonti di energia alternative, sia la diffusione di best tecnique, connotate da usi più razionali dell’energia. Le attuali politiche energetiche, oggetto di vivaci dibattiti anche a livello comunitario e internazionale, mirano dunque alla individuazione di strategie in grado di favorire la sostenibilità dello sviluppo nella sua triplice dimensione: economica, ambientale e sociale. Inoltre, i recenti orientamenti, indotti anche da vincoli normativi, sempre più stringenti, favoriscono il moltiplicarsi di strumenti di mercato tesi a conciliare obiettivi di efficienza energetica con altri di tutela ambientale. I possibili percorsi volti al miglioramento delle performance economiche e ambientali del settore energetico italiano, pertanto, devono puntare essenzialmente sulla ricerca scientifica, sull’innovazione tecnologica e sulla modernizzazione e il rinnovo degli impianti e della rete, sulla creazione di nuove infrastrutture, ma anche su misure per la promozione di tecnologie per il risparmio energetico e per la valorizzazione del considerevole potenziale delle fonti rinnovabili ancora inespresso.
Gli strumenti in accordo con efficienza energetica e tutela dell’ambiente.
MALANDRINO, Ornella;
2005
Abstract
Nell’ambito del settore energetico nazionale e comunitario è in atto, da alcuni decenni, un processo di revisione volto a favorire nuovi scenari basati sulla diversificazione degli approvvigionamenti, sul miglioramento dell’efficienza, sulla ottimizzazione del risparmio energetico nonché sulla ricerca della ecocompatibilità. Un tale percorso presuppone, tra l’altro, sia la valorizzazione di fonti di energia alternative, sia la diffusione di best tecnique, connotate da usi più razionali dell’energia. Le attuali politiche energetiche, oggetto di vivaci dibattiti anche a livello comunitario e internazionale, mirano dunque alla individuazione di strategie in grado di favorire la sostenibilità dello sviluppo nella sua triplice dimensione: economica, ambientale e sociale. Inoltre, i recenti orientamenti, indotti anche da vincoli normativi, sempre più stringenti, favoriscono il moltiplicarsi di strumenti di mercato tesi a conciliare obiettivi di efficienza energetica con altri di tutela ambientale. I possibili percorsi volti al miglioramento delle performance economiche e ambientali del settore energetico italiano, pertanto, devono puntare essenzialmente sulla ricerca scientifica, sull’innovazione tecnologica e sulla modernizzazione e il rinnovo degli impianti e della rete, sulla creazione di nuove infrastrutture, ma anche su misure per la promozione di tecnologie per il risparmio energetico e per la valorizzazione del considerevole potenziale delle fonti rinnovabili ancora inespresso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.