Il testo presenta l’analisi dei temi principali di tre raccolte di componimenti in versi di Nicolò Franco (Benevento 1515-Roma 1570), un intellettuale di solida formazione classica, sensibile interprete delle dinamiche culturali del suo tempo, non integrato nel sistema della corte; si tratta, in particolare, delle Rime contro Pietro Aretino e la Priapea, edite insieme nel 1541 per i tipi di Gioan Antonio Guidone a Torino, ma stampate in realtà a Casale Monferrato, versi di carattere satirico nei quali l’autore esprime il suo risentimento nei confronti di Pietro Aretino e attacca i corrotti costumi delle classi egemoni, nonché di molti personaggi e letterati, e delle Rime marittime pubblicate a Mantova nel 1547 per i tipi di Jacopo Ruffinelli nel volume Dialogi marittimi di M. Gioan Iacopo Bottazzo insieme con quelle di alcuni rappresentanti dell’Accademia degli Argonauti della quale Nicolò Franco fu fondatore e presidente con il nome Cloanto.

Rime di Nicolò Franco

FALARDO, DOMENICA
2006

Abstract

Il testo presenta l’analisi dei temi principali di tre raccolte di componimenti in versi di Nicolò Franco (Benevento 1515-Roma 1570), un intellettuale di solida formazione classica, sensibile interprete delle dinamiche culturali del suo tempo, non integrato nel sistema della corte; si tratta, in particolare, delle Rime contro Pietro Aretino e la Priapea, edite insieme nel 1541 per i tipi di Gioan Antonio Guidone a Torino, ma stampate in realtà a Casale Monferrato, versi di carattere satirico nei quali l’autore esprime il suo risentimento nei confronti di Pietro Aretino e attacca i corrotti costumi delle classi egemoni, nonché di molti personaggi e letterati, e delle Rime marittime pubblicate a Mantova nel 1547 per i tipi di Jacopo Ruffinelli nel volume Dialogi marittimi di M. Gioan Iacopo Bottazzo insieme con quelle di alcuni rappresentanti dell’Accademia degli Argonauti della quale Nicolò Franco fu fondatore e presidente con il nome Cloanto.
2006
8875760675
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1634945
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact