Questo lavoro analizza il tema delle collaborazioni tra istituti di ricerca e imprese e le loro evoluzioni recenti, evidenziando il ruolo che può avere in un tale tipo di analisi un indicatore relativamente poco utilizzato, almeno in Italia: le pubblicazioni a firma congiunta. Il campo di osservazione sono le imprese dell’Emilia Romagna che lavorano nel settore della salute utilizzando le biotecnologie. L’analisi riguarda l’impatto che le dimensioni d’impresa hanno sulle collaborazioni con università, ospedali ed altre imprese; l’ambito territoriale delle collaborazioni; la struttura delle reti di collaborazione; le relazioni tra questi fattori e la qualità delle pubblicazioni stesse. Da queste osservazioni empiriche si cerca quindi di trarre delle implicazioni in termini di lineamenti di policy a livello locale.
Relazioni tra imprese e università nel biotech dell'Emilia Romagna. Una valutazione sulla base della co-autorship delle pubblicazioni scientifiche
IORIO, Roberto;
2006
Abstract
Questo lavoro analizza il tema delle collaborazioni tra istituti di ricerca e imprese e le loro evoluzioni recenti, evidenziando il ruolo che può avere in un tale tipo di analisi un indicatore relativamente poco utilizzato, almeno in Italia: le pubblicazioni a firma congiunta. Il campo di osservazione sono le imprese dell’Emilia Romagna che lavorano nel settore della salute utilizzando le biotecnologie. L’analisi riguarda l’impatto che le dimensioni d’impresa hanno sulle collaborazioni con università, ospedali ed altre imprese; l’ambito territoriale delle collaborazioni; la struttura delle reti di collaborazione; le relazioni tra questi fattori e la qualità delle pubblicazioni stesse. Da queste osservazioni empiriche si cerca quindi di trarre delle implicazioni in termini di lineamenti di policy a livello locale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.