In questo lavoro analizzeremo la possibilità di integrare aspetti teorici, metodologici e didattici con innovativi sistemi di distance-learning che si stanno implementando su una particolare piattaforma chiamata IWT . A questo scopo, si è strutturato un modello teorico di apprendimento che tiene conto degli attuali paradigmi pedagogici e didattici sul quale si sono progettati Esperimenti Scientifici Virtuali (ESV) che verranno implementati all’interno della piattaforma. Il risultato ottenuto deriva quindi dall’interazione di due diversi “macro-ambiti”: quello derivante dal mondo pedagogico e didattico che ha dato rilievo all’aspetto metodologico e all’importanza della trasposizione didattica per strutturare al meglio gli esperimenti previsti dagli esperti della disciplina e quello derivante dal mondo informatico che ha consentito la realizzazione effettiva dell’esperimento. Si è così riusciti ad ottenere motivanti Esperimenti Scientifici Virtuali fruibili efficacemente dall’allievo che consentiranno la diffusione di conoscenze scientifiche attraverso il web.
Un modello teorico per gli ESV. Il caso del piano inclinato
ALBANO, Giovannina;DE LUCA, Roberto;GAETA, Matteo;IOVANE, Gerardo;SALERNO, Saverio;
2005
Abstract
In questo lavoro analizzeremo la possibilità di integrare aspetti teorici, metodologici e didattici con innovativi sistemi di distance-learning che si stanno implementando su una particolare piattaforma chiamata IWT . A questo scopo, si è strutturato un modello teorico di apprendimento che tiene conto degli attuali paradigmi pedagogici e didattici sul quale si sono progettati Esperimenti Scientifici Virtuali (ESV) che verranno implementati all’interno della piattaforma. Il risultato ottenuto deriva quindi dall’interazione di due diversi “macro-ambiti”: quello derivante dal mondo pedagogico e didattico che ha dato rilievo all’aspetto metodologico e all’importanza della trasposizione didattica per strutturare al meglio gli esperimenti previsti dagli esperti della disciplina e quello derivante dal mondo informatico che ha consentito la realizzazione effettiva dell’esperimento. Si è così riusciti ad ottenere motivanti Esperimenti Scientifici Virtuali fruibili efficacemente dall’allievo che consentiranno la diffusione di conoscenze scientifiche attraverso il web.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.