L’e-learning sta acquisendo importanza sempre maggiore negli ambienti didattico/formativi moderni grazie ai suoi innegabili vantaggi rispetto alla tradizionale formazione in aula. Purtroppo le piattaforme di e-learning attualmente esistenti sulla scena tendono a sfruttare la tecnologia solo come veicolo dell’esperienza formativa piuttosto che come regista della stessa. Il presente articolo descrive IWT, una piattaforma di e-learning che si propone di superare questo limite mirando a personalizzare l’apprendimento sulle reali esigenze e preferenze dell’utente ed a garantire estensibilità e flessibilità non solo al livello dei contenuti ma anche nelle funzionalità e soprattutto, a livello più alto, nelle strategie e nei modelli. Dopo un’introduzione sui limiti degli attuali sistemi di e-learning (sezione 1) verrà data una panoramica di IWT (sezione 2) e verranno di seguito descritte le caratteristiche “intelligenti” ed i modelli che hanno permesso la loro implementazione (sezioni 3, 4 e 5). Infine si concluderà facendo il punto sullo stato attuale della ricerca su IWT ed ipotizzando possibili scenari futuri (sezione 6).
IWT: Una Piattaforma Innovativa per la Didattica Intelligente su Web
CAPUANO, Nicola;GAETA, Matteo;
2003
Abstract
L’e-learning sta acquisendo importanza sempre maggiore negli ambienti didattico/formativi moderni grazie ai suoi innegabili vantaggi rispetto alla tradizionale formazione in aula. Purtroppo le piattaforme di e-learning attualmente esistenti sulla scena tendono a sfruttare la tecnologia solo come veicolo dell’esperienza formativa piuttosto che come regista della stessa. Il presente articolo descrive IWT, una piattaforma di e-learning che si propone di superare questo limite mirando a personalizzare l’apprendimento sulle reali esigenze e preferenze dell’utente ed a garantire estensibilità e flessibilità non solo al livello dei contenuti ma anche nelle funzionalità e soprattutto, a livello più alto, nelle strategie e nei modelli. Dopo un’introduzione sui limiti degli attuali sistemi di e-learning (sezione 1) verrà data una panoramica di IWT (sezione 2) e verranno di seguito descritte le caratteristiche “intelligenti” ed i modelli che hanno permesso la loro implementazione (sezioni 3, 4 e 5). Infine si concluderà facendo il punto sullo stato attuale della ricerca su IWT ed ipotizzando possibili scenari futuri (sezione 6).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.