Dopo breve premessa teorica, la canzone guinizelliana «Tegno de' folle 'mpres' a lo ver dire», viene sottoposta ad una isotipizzazione a base lessematica che permette non solo di evidenziare i lessemi soggetti alla stessa sfera di influenza significativa, quando anche di cogliere un rapporto di totale transitività da una parola all'altra fino a sfociare in isotopie figurative. In tutta la produzione poetica guinizelliana tali isotopie vengono modellizzate sugli elementi, per operare una sostanzializzazione degli stati d'animo: Tempesta d'Amore = tempesta per mare (acque); tempesta per cielo materiale: aria (vento), fuoco (fulmine) acqua (pioggia) tuono (forma auditiva del fuoco), alberi (vegetazione arborea su cui si scatena il vento-aria), muro (forma minerale ancorata alla terra cui s'abbatte il fulmine-fuoco) realtà statiche su cui s'abbatte l'elemento dinamico.
Isotopie lessematiche, figurative ed elementali in Guido Guinizelli
PELOSI, Pietro
2006
Abstract
Dopo breve premessa teorica, la canzone guinizelliana «Tegno de' folle 'mpres' a lo ver dire», viene sottoposta ad una isotipizzazione a base lessematica che permette non solo di evidenziare i lessemi soggetti alla stessa sfera di influenza significativa, quando anche di cogliere un rapporto di totale transitività da una parola all'altra fino a sfociare in isotopie figurative. In tutta la produzione poetica guinizelliana tali isotopie vengono modellizzate sugli elementi, per operare una sostanzializzazione degli stati d'animo: Tempesta d'Amore = tempesta per mare (acque); tempesta per cielo materiale: aria (vento), fuoco (fulmine) acqua (pioggia) tuono (forma auditiva del fuoco), alberi (vegetazione arborea su cui si scatena il vento-aria), muro (forma minerale ancorata alla terra cui s'abbatte il fulmine-fuoco) realtà statiche su cui s'abbatte l'elemento dinamico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.