L'A. ripercorre velocemente la storia del teatro comico cinquecentesco riconoscendo l'originalità di questa commedia che presenta una vicenda già di per sé singolare rispetto agli schemi del nuovo teatro in volgare. La parabola proposta - che parte dalla Cassaria dell'Ariosto per arrivare al teatro di Della Porta e al Candelaio di Giordano Bruno - finisce per disegnare una mappa del 'comico' chiaramente differenziata per aree geografiche e culturali.
La favola Mandragola si chiama. Machiavelli e il teatro comico del Cinquecento
MONTANILE, Filomena
2002
Abstract
L'A. ripercorre velocemente la storia del teatro comico cinquecentesco riconoscendo l'originalità di questa commedia che presenta una vicenda già di per sé singolare rispetto agli schemi del nuovo teatro in volgare. La parabola proposta - che parte dalla Cassaria dell'Ariosto per arrivare al teatro di Della Porta e al Candelaio di Giordano Bruno - finisce per disegnare una mappa del 'comico' chiaramente differenziata per aree geografiche e culturali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.