Il saggio prende avvio da una prospettiva di ricerca che, a partire dalla grande lezione di Dionisotti, si è indirizzata verso il superamento della prospettiva centralistica e toscano centrica, a favore di un recupero delle culture particolari nella dinamica della dialettica centro-periferia: un processo che, a partire dagli ultimi decenni del secolo scorso, ha interessato a vari livelli, analisi letteraria e ricerca linguistica. L’A. indaga sul carattere specifico del volgare a Napoli negli anni aragonesi, con particolare riferimento al concetto di ‘lingua comune’, quale si andava configurando nel dibattito teorico e nella elaborazione artistica. L'idea di lingua comune, rivissuta in ambiente napoletano, si riconferma come il punto di forza di una cultura sempre più impegnata a rivendicare il suo carattere autonomo e la sua storica necessità.

La lingua comune a Napoli nella prima metà del Cinquecento

MONTANILE, Filomena
2006-01-01

Abstract

Il saggio prende avvio da una prospettiva di ricerca che, a partire dalla grande lezione di Dionisotti, si è indirizzata verso il superamento della prospettiva centralistica e toscano centrica, a favore di un recupero delle culture particolari nella dinamica della dialettica centro-periferia: un processo che, a partire dagli ultimi decenni del secolo scorso, ha interessato a vari livelli, analisi letteraria e ricerca linguistica. L’A. indaga sul carattere specifico del volgare a Napoli negli anni aragonesi, con particolare riferimento al concetto di ‘lingua comune’, quale si andava configurando nel dibattito teorico e nella elaborazione artistica. L'idea di lingua comune, rivissuta in ambiente napoletano, si riconferma come il punto di forza di una cultura sempre più impegnata a rivendicare il suo carattere autonomo e la sua storica necessità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1637151
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact