La politica di coesione ha comportato un ripensamento del processo di convergenza e può essere considerata una strategia di lungo termine, fondata sul decentramento, sul partenariato, sulla sostenibilità, sulla promozione di uno scenario policentrico, armonioso ed equilibrato e che affronti le molteplici problematiche delle Regioni. Ma per conseguire la convergenza economica tra i diversi ambiti geografici necessita il sostegno di Istituzioni comunitarie che garantiscano la continuità delle scelte di intervento e la coerenza delle politiche, allargando la visione progettuale anche a comparti dell’economia, troppo spesso trascurati, che generano rilevanti effetti positivi sul territorio, come il turismo.
IL TURISMO COME FATTORE DI SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA POLITICA DI COESIONE DELL'UNIONE EUROPEA
CITARELLA, Germana
2019
Abstract
La politica di coesione ha comportato un ripensamento del processo di convergenza e può essere considerata una strategia di lungo termine, fondata sul decentramento, sul partenariato, sulla sostenibilità, sulla promozione di uno scenario policentrico, armonioso ed equilibrato e che affronti le molteplici problematiche delle Regioni. Ma per conseguire la convergenza economica tra i diversi ambiti geografici necessita il sostegno di Istituzioni comunitarie che garantiscano la continuità delle scelte di intervento e la coerenza delle politiche, allargando la visione progettuale anche a comparti dell’economia, troppo spesso trascurati, che generano rilevanti effetti positivi sul territorio, come il turismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.