Donne e alcol delinea, tra le dipendenze, quella femminile del bere, le sue manifestazioni e tipologie. Il testo ne evidenzia caratteri storici e contesti, i dati, nazionali e internazionali, che illustrano il fenomeno, la legislazione che regola il settore, l'approccio che le diverse generazioni hanno con le bevande alcoliche. Tra le dipendenze socialmente presenti, il rapporto femminile con l'alcol afferma una autonomia specifica che oltrepassa il mero legame con il bere. Come si evince anche dai risultati della ricerca, nell'agire femminile – articolazione, individuale e collettiva, del proprio capitale sociale – quel bere, considerato spesso dalla società comportamento deviante, privo di senso (e stereotipizzato), è invece espressione di sé, sostegno, affermazione e mantenimento di identità. Rispetto ad esso la dimensione della salute diviene variabile della realtà più generale dell'esistenza.
Donne e alcol. L'equilibrio desiderato
CERSOSIMO, Giuseppina
2007
Abstract
Donne e alcol delinea, tra le dipendenze, quella femminile del bere, le sue manifestazioni e tipologie. Il testo ne evidenzia caratteri storici e contesti, i dati, nazionali e internazionali, che illustrano il fenomeno, la legislazione che regola il settore, l'approccio che le diverse generazioni hanno con le bevande alcoliche. Tra le dipendenze socialmente presenti, il rapporto femminile con l'alcol afferma una autonomia specifica che oltrepassa il mero legame con il bere. Come si evince anche dai risultati della ricerca, nell'agire femminile – articolazione, individuale e collettiva, del proprio capitale sociale – quel bere, considerato spesso dalla società comportamento deviante, privo di senso (e stereotipizzato), è invece espressione di sé, sostegno, affermazione e mantenimento di identità. Rispetto ad esso la dimensione della salute diviene variabile della realtà più generale dell'esistenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.